“Invidia”
Trittico di Flaminia Perno di III E ispirato ai versi 67-72 del canto XIII del “Purgatorio”, fotografie di Martina Mauri…
La Foto
Chiara Gentile (IID) e Virginia Puma (II D) è ispirata ai versi 13-18 del canto II del Purgatorio Ed ecco,…
Fuori
Dittico di Flaminia Perno (III E) ispirato ai vv 121-129 del primo canto del Purgatorio, fotografie di Martina Mauri e…
La “correttrice” de I Promessi Sposi – Manzoni da un altro punto di vista
A cura degli studenti del PCTO Bibliopoint: Luigi Pazienza, Raffaella Rosa, CarlottaRunci Sfortunatamente sono pochi i nomi che passano alla…
Echi dal passato
Incontro con Dacia Maraini, l’autrice di Vita mia A cura degli studenti del PCTO Bibliopoint Valerio Celestini, Cristian Luce, Raffaella…
Politica e Elezioni: la Grande Disillusione- Damiano Nascia
ELEZIONI POLITICHE 2022, AFFLUENZA: 63,9% (-9% RISPETTO AL 2018)ELEZIONI AMMINISTRATIVE SARDEGNA 2024, AFFLEUNZA 52,4% (-1,23% RISPETTO AL2019)ELEZIONI AMMINISTRATIVE ABRUZZO 2024,…
La caduta di Dio
di Matteo Di Pangrazio, III H All’alba di una mattina di maggio, un sole docile e flebile illuminava un ultimo…
Proteggere, formare e onorare. Intervista alla professoressa Smeragliuolo.
Ogni giorno noi alunni incontriamo i nostri professori e passiamo buona parte del nostro tempo insieme a loro. Forse non…
Luna
Capelli d’oro, occhi di pece / Luna era candida come le nubi / Del cielo d’inverno, cielo di neve /…
Piccoli sguardi
Dai contorni quadri di una finestra scoprire a uno a uno fasci scivo - losi di sole. Una sillaba sdrucciola…
Baciami, Iokanaan
Io, Salomè, non ti chiedo altro / Solo un bacio / Solo un bacio sulle tue labbra
Il mestiere dell’insegnante. Intervista al Professor Contessi.
Ogni giorno noi alunni incontriamo i nostri professori e passiamo buona parte del nostro tempo insieme a loro. Forse non…
Il fascino dell’ascoltare un maestro. Intervista al professor Panizzon.
Ogni giorno noi alunni incontriamo i nostri professori e passiamo buona parte del nostro tempo insieme a loro. Forse non…
Riscrivere Orfeo ed Euridice
Ogni giorno pregavo Apollo per aver donato ad Orfeo quella lira, perché una vita senza il dolce suono della sua…
Astolfo
di Luca Gentilucci, II D Chi sarò mai io per recuperare Il suono di chi è silente, il silenzio di…
Influencer: le loro radici nella storia
di Alessia Risiglione, II G Andrea Villa, pseudonimo di un artista anonimo, negli ultimi anni ha inserito illegalmente nei pannelli…
Identità e differenza
di Stefano Subioli, II G «In questo nostro tempo da molti governi viene portata avanti una difesa ostinata, quasi tracotante…
Ritratti: Max Verstappen
Il 7 Ottobre 2023, sul circuito di Losail in Qatar, Max Verstappen conquista per la terza volta il titolo di…
Maestro: Bernstein secondo Cooper
“Un’opera d’arte non risponde a delle domande, le provoca; il suo sostanziale significato sta nella tensione tra le risposte contraddittorie”.
Le voci di un grande ricordo
«Stefano Vaselli era una guida spirituale, una guida importante. Il ricordo di lui rimarrà in me per tutta la vita».…
Il passato non muore mai
«The past is never dead. It’s not even past».
Il sensale
Sempre la stessa storia: mariti e consorti, a braccetto, saturavano il quartiere e il povero ragazzo si struggeva.
“Qual è il tuo posto del cuore?”
Quando il soffio che fuoriesce dalle labbra di un vostro amico suona come la domanda: “qual’è il tuo posto del…
La vera natura del sogno
Masini ha spiegato che il sogno è stato oggetto di interesse sin dai tempi più antichi, con esempi anche nell'arte…
Verso l’altro: incontro con Ibrahima Camara
Gli studenti hanno avuto la possibilità di discutere dell’integrazione dei migranti e della sua esperienza come vittima di razzismo.
La Giornata della Memoria e l’alunno ritrovato
La prof.ssa Laura Correale ha scoperto un terzo alunno espulso nel 1938 in seguito alle leggi raziali, deceduto nel campo…
Sinner vincitore di un Grande Slam!
Con la vittoria per 3 set a 2 sul russo Daniil Medvedev, Sinner è diventato il più giovane vincitore del…
Isabella Ragonese interpreta Clitennestra nell’allestimento di Roberto Andò
È la storia di una madre amorevole, di una donna lacerata e messa da parte, di una moglie furiosa e…
Olimpiadi di filosofia: “L’idea di progresso come giustificazione per la violenza”
Uno degli elaborati vincenti alle Olimpiadi di filosofia, a cura di Giacomo Cavarischia
Olimpiadi di filosofia: “Pondera il potere dell’ego”
Uno degli elaborati vincenti alle Olimpiadi di filosofia, a cura di Raffaele De Cristofaro
Olimpiadi di filosofia: “La consapevolezza di sé”
Uno degli elaborati vincenti alle Olimpiadi di filosofia, a cura di Rebecca Sticchi
“Cose lontane”
Raccolta di due poesie a cura di Marco Occhiuto
Olimpiadi di filosofia: “Risoluzione unica alla dualità”
Uno degli elaborati vincenti alle Olimpiadi di filosofia, a cura di Marco Occhiuto
Olimpiadi di filosofia: “La quiescenza del male”
Uno degli elaborati vincenti alle Olimpiadi di filosofia, a cura di Maria Mandolesi
Premio Leopardi: “L’infinita vanità del tutto”
Uno degli elaborati vincenti al concorso per il Premio nazionale “Giacomo Leopardi”, a cura di Maria Mandolesi
Premio Leopardi: “Sogno di un’ombra è l’uomo”
Uno degli elaborati vincenti al concorso per il Premio nazionale “Giacomo Leopardi”, a cura di Sofia Ortolani
Bibliopoint: Il posto dei fatti in un mondo di eventi in ricordo del professor Vaselli.
Il 9 Febbraio 2024 presso il Bibliopoint del liceo “Giulio Cesare”, è stato presentato il libro Il posto dei fatti…
“Blocco dello scrittore” per la Disney?
Sono ormai tre anni che, quando si parla di Disney, questo nome è accompagnato da uno sguardo nostalgico, quasi rassegnato:…
Un addio negli occhi
Il treno fischiava, nel mezzo di insensibili bagagli scarrozzati di qua di là, nel trambusto vuoto, inanimato, assordante di turbe…
Amore
Amore. Una parola. cinque lettere. tre sillabe: a-mo-re. Eppure, racchiuse tra queste, traboccano miriadi di emozioni, sorrisi, sussurri, carezze e…
I maledetti ragazzi di oggi!
Molti giovani hanno brillato, brillano e brilleranno per le loro scoperte, le loro capacità e le loro idee. Purtroppo però…
La storia e l’ottocentenario del presepe
Nel dicembre 2023 si è festeggiato un anniversario di grande importanza sul piano culturale: si tratta dell’ottavo centenario del presepe.
Viving: un sogno tra Roma e Nairobi
Viving è un’associazione di promozione sociale formata unicamente da volontari di un’età perlopiù tra 18 e i 35 anni.
6 Gennaio: tra magia e religione
Questo giorno, affondando le sue radici nella storia antica, fonde sacralità e folklore in una celebrazione unica.
Hiroshige. Il Mondo illustrato dagli Ukiyo-e. Intervista al prof. Luca Calenne.
Intervista al prof. Luca Calenne.
Quando non sei abbastanza… Chiara
Le vacanze di Natale 2023 sono state lo sfondo di un grande scandalo che ha coinvolto una delle personalità più…
Il mio compleanno
Oggi è il mio compleanno. Diciotto anni. È passato molto tempo.
“Manca l’aria”: i funerali di Giulia
Erano colpiti dal sole in quella foto, quella che hanno mandato in onda su qualsiasi programma. Si abbracciavano: quello che…
Il salottino
Alena Petrovna non era solita decorare il tavolino con un mazzo di ciclamini, di conseguenza redarguì Nikita - il vecchio…
Elogio della sapienza
Il proemio al libro secondo del De rerum natura si apre con la vivida immagine di un mare in turbinosa…