Siamo esseri imperfetti
L'imperfezione spesso non è considerata come un valore, anzi, viene percepita come una manchevolezza, un difetto da cui tutti noi…
Apostrofe anatomica
di Virginia Puma, III D Sei un cuore di natura cagionevole ma permettimi una richiesta: potresti smettere di palpitare? Un…
La vicenda di Cecilia Sala
Nel corso delle vacanze di Natale tutta l’Italia è stata sconvolta da sentimenti di paura, ansia e sdegno per l'ingiusta…
La necessità del rispetto. Intervista alla Professoressa Zisa
È diventata consuetudine per il nostro giornale redigere e pubblicare interviste il cui scopo è conoscere meglio i nostri insegnanti,…
Il lamento di Didone
Oh mare, infame creatura / t'invoco con le ultime forze a me rimaste; / sulla tua infinita azzurra sfumatura, /…
L’intreccio tra luoghi e memoria: intervista a Emanuele Trevi
Durante l’Assemblea di istituto del 20 dicembre 2024, abbiamo avuto il piacere di incontrare Emanuele Trevi, scrittore romano nato nel…
La “fortunata” similitudine delle foglie
Le foglie sono elementi presenti in testi antichi, come quelli di Omero o Mimnermo, ma anche più moderni, come quelli…
“I riflessi di Vienna cambiano sempre”
Si sente ancora lo strascico di seta / Sfiorare l’asfalto e sollevare polvere. / Si sente una città che si…
“Io sono aria”
Rinchiusa qui, / desidero il cielo; un cielo che io / possa stringere tra le dita e / controllare, come…
Battito
O cuore, perché continui a pulsare, / senz’occhi, senza mani che ti guidano ?
Recensione de “La figlia del capitano”
Aleksandr Sergeevič Puškin è considerato il padre della letteratura russa. Poeta e drammaturgo, è riuscito a dare una forma e…
“A me stesso”
Non le volte che ho sofferto / Perché mi hai donato l’ispirazione / Ma le volte in cui mi hai…
Il respiro ritrovato del Purgatorio
di Sofia Liverani, II F Dante concepisce il Purgatorio in antitesi con l’Inferno, conferendogli, con l’esattezza di un calco, la…
La scuola ieri e la scuola oggi. Intervista al professor Lentini.
Da ormai svariati numeri del nostro giornale, è diventata quasi consuetudine redigere e pubblicare una serie di interviste il cui…
La proporzionalità diretta tra scuola e università. Intervista al professor Manzo.
Dallo ormai svariati numeri del nostro giornale, è diventata quasi consuetudine continuare a redigere e pubblicare una serie di interviste…
Il crollo del castello delle apparenze
Grigio era il cancello alle loro spalle, che dopo il suono della campanella delle 14:00 assomigliava sempre meno alle sbarre…
La memoria rende liberi
Vorrei iniziare col citare una frase contenuta nell’introduzione di questo libro: “Parlare per lei è ancora duro. Ascoltarla per noi…
Battito
di Linda Lodoli, III D O cuore, perché continui a pulsare,senz’occhi, senza mani che ti guidano,chi ti spinge, cosa ti…
A me stesso
Di Luca Gentilucci, III D Tutti sentirono il rumoreQuando mi cadesti a terraGiocammo a scopaQuando ci prendemmo a pugni Non…
Al mare
di Melissa Lucano, III C La prima volta fu in gioventùe mi incantasti con l’infinito bludel manto tuo.Ancora oggi gioie…
Risvegli
di Maria Ortolani, III D Dalla finestraMi avvolgeUna dolce brezzaLa luna con il suo chiaroreIllumina le profonde, turchesi acqueDella distesa…
Persistente
di Marco Occhiuto, III C«I poeti non hanno pudore delle proprie esperienze intime: le sfruttano.»(Nietzsche) Qui in riva al mare…
Il mare
di Giulia Iommi, I F Dalla mia finestra vedo il mare,un accecante azzurro in cui mi perdo,onde che si infrangono…
Libitinae
di Greta Evangelisti, III F “ognunvoltò la faccia in unoSpasimo atroce e con gli occhi miMaledì. “S.T. Coleridge, La ballata…
L’entusiasmo dell’Erasmus+ raccontato dalle docenti referenti del progetto
Da quest’anno più compiutamente che in precedenza, le attività di Erasmus si concretizzano in viaggi d'istruzione all’estero che daranno la…
Opere vincitrici del concorso Giovani artisti per il Giulio
Opera vincitrice per la categoria pittura e scultura Giovanni Stella, III DIl vecchio e il mareFilo di ferro, stoffa e…
Naufragare
In singulto di bolle ammirare / lontano il silenzio della luce. / Come vino, la tavola del mare; / un…
Celebrazione conclusiva del Novantesimo Anniversario del Liceo Giulio Cesare
Sabato 16 novembre 2024, il Liceo Classico Giulio Cesare ha celebrato la conclusione delle festività per il suo novantesimo compleanno…
Pianto eremita
di Greta Evangelisti, III F Dimmi, chiaro di luna, per quantotempo risplenderà la morte nei cieliin abbandono? Le stelle sfumano;gli…
Don’t worry darling. Recensione di un bizzarro viaggio nella follia.
di Greta Evangelisti, III F, e Chiara Virgili, III B Don’t Worry Darling è un thriller psicologico del 2022 diretto…
Un “classico” disastro: recensione del film Megalopolis
La società rappresentata è quella che si muove in una smart city ipertecnologica, in cui non sono stati raggiunti gli…
Le Elezioni USA del 2024: Trump contro Kamala Harris, il Duello che Segnerà il Futuro
di Greta Evangelisti, III F, e Chiara Virgili, III B Nel novembre 2024, gli Stati Uniti d’America andranno alle urne…
Cosa pensa un aedo
di Chiara Colace, II H O musa, figlia di Zeus e Mnemosine, che muovi lente le dita, come se fossero…
L’affascinante e complesso mondo dei social
di Chiara Virgili, III B, e Greta Evangelisti, III F I social media sono diventati una parte integrante della nostra…
L’esperienza CWMUN
di Edoardo Capodieci, II D CWMUN è una sigla che sta per Change the World – Model United Nations, eppure,…
Mille passi verso l’Inferno
di Stefano Subioli, III G Ghetto Ebraico, oggi Vicino alle sponde del Tevere, fiume testimone di tutte le tragedie avvenute…
“Il tuo peggior nemico è il tuo mediocre io”
Seneca riflette spesso sul rapporto con il passato, invitando alla prudenza nell’attaccarsi ad esso.
PROPAGANDA STUDENTESCA: interviste alle liste
Interviste parallele raccolte dalla redazione Lista I – Caos – Luna Patuzzi, III C Quali sono le ragioni che ti…
“Maschere”
di Sofia Liverani, II F Voglio una maschera che ti faccia avvicinare a me, dato che qualsiasi cosa io possa…
Razzia. Uno spettacolo teatrale per ricordare il 16 ottobre.
Il 16 ottobre del 1943 a Roma più di 1200 ebrei, adulti, bambini, anziani, furono strappati dai loro letti e…
“Con amore antropologico”
n una società pilotata dall’utilitarismo in cui il bene si identifica col profitto e la strada da intraprendere è quella…
La tragedia greca
di Bianca Muffato, II F La tragedia greca è un genere letterario che nacque e si sviluppò ad Atene nel…
Letture estive: “La lunga vita di Marianna Ucria”
di Veronica Angelini, II G “Una sera si erano sentiti dei gridi da accapponare la pelle e Marianna con le…
“Gioia”
di Chiara Colace, II H A volte ti fermi e capisci davvero, quando senti una vecchia canzone amata. Ti riporta…
Debate 2024
di Antonio Montesano, III E, Susanna Zampetti III B e Damiano Nascia II G Roma, 19 aprile 2024. Notte nazionale…
La schiavitù dal passato al presente: un problema tuttora irrisolto
di Michele Ippolito, III H È davvero straziante ed esasperante pensare che la schiavitù esista ancora nel nostromondo moderno. Lo…
L’Amore attraverso i secoli
di Lavinia Andreozzi e Maria Ortolani L’amore e il bacio sono temi universali che hanno affascinato ed ispirato poeti, artisti…
I giochi più streammati su twitch
di Francesco Artesi, III H La famosa ‘’piattaforma viola’’ ha ormai superato Youtube ed è diventata laprincipale app per lo…
I giocatori più forti del momento
di Francesco Artesi, III H Oggi affronteremo un tema che è sempre al centro dell’attenzione nel mondo del calcio e…
Parla Segre: ’’Ho l’incubo che l’olocausto sia cancellato dai libri di storia’’
di Francesco Artesi, III H Tempo fa in un’intervista al quotidiano inglese The Guardian la senatrice Liliana Segre si è…