Novità

AMATEVI SENZA PREGIUDIZI!

Coming Out: il suo significato letterale è “uscire allo scoperto” nel senso di voler abbattere quella sfera di invisibilità che circonda chi non è “socialmente accettato”, oppure chi non segue i parametri standard di una società come la nostra. Durante la settimana dello studente ho ritenuto importante proporre un incontro sul “Coming Out” con l’ospite Pietro Turano, portavoce del Gay Center, attivista per i diritti LGBTQ+ e attore della serie TV “Skam”. Sono molto soddisfatta dell’affluenza che vi è stata in anfiteatro ma, soprattutto, dell’attenzione e della sensibilità di tutta l’aula nei confronti di un tema così importante.

Prendere coscienza dei propri privilegi per difendere i diritti di tutti

Leila Belhadj Mohamed ha relizzato un podcast dal titolo La mia parte, in cui dà una spiegazione molto chiara sui termini «diritto» e «privilegio».

Quando una stella muore

Il 16 gennaio scorso una tra le stelle più brillanti del cinema italiano e mondiale si è spenta all'età di 95 anni, Gina Lollobrigida. Ricoverata in una clinica della capitale, il decesso è stato causato da blocchi renali e polmonari: a darne la notzia il figlio e il nipote.

“Qualcosa per cui valga la pena sanguinare”: la ricerca di Circe, maga di Eea

Nell’aprile 2018, Madeline Miller pubblica Circe, molto più di un romanzo. Parla della figlia di Elios, maga di Eea, molto più che un’ammaliatrice.

La scomparsa di Emanuela Orlandi

Torna a far discutere il caso di Emanuela Orlandi: se ne parla in televisione, vi sono manifesti in tutta la città, va in onda docu-film su Netflix, diretto da Mark Lewis, in cui il fratello di Emanuela e varie figure implicate nell’indagine chiariscono alcuni aspetti del caso, ascoltano registrazioni e telefonate degli anni passati, e c’è anche un libro, di recente pubblicazione, di Maria Giovanna Maglie, Addio Emanuela (Piemme, 2022), che ne parla dettagliatamente. Tanta attenzione si spiega perché nel pomeriggio del 9 gennaio 2022 Alessandro Diddi, il Promotore di giustizia vaticano e la Gendarmeria hanno riaperto il caso di questa ragazza che quarant’anni fa ha sconvolto l’Italia.

Alfredo Cospito e il 41 bis: quando la pena diventa vendetta

Uno dei temi più caldi nel dibattito pubblico delle ultime settimane è certamente quello scaturito dalla vicenda di Alfredo Cospito, anarchico rinchiuso al 41 bis e in sciopero della fame da più di 100 giorni. Le minacce e le proteste, talvolta violente, che sono state messe in atto per sostenere la sua causa, hanno generato un clima di tensione, certamente alimentato, oltre che dagli stessi estremisti “anarchici informali” non estranei a forme inaccettabili di violenza, anche da alcuni giornalisti e politici, che ha distratto dal tema centrale: cerchiamo dunque di fare chiarezza.

La religione nelle scuole irlandesi

«Scuola» è il posto dove gli adolescenti abitano quotidianamente, crescendovi all’interno e grazie alla quale costruiscono le loro vite. Molto spesso, tuttavia, non ci rendiamo conto di quanto essa possa cambiare, e radicalmente, in base a dove uno si trova a nascere e a vivere.

Matteo Messina Denaro: vita di un latitante

Il 16 Gennaio 2023 è una data destinata a rimanere negli annali della lotta alla mafia: in una clinica di Palermo viene arrestato Matteo Messina Denaro, detto “U siccu”.

L’importanza degli amici

Sara, ancora un po’ assonnata, si alza dal letto e si appresta a spegnere la sveglia che aveva già posticipato due volte.

L’immortale utopia di Machiavelli: Lettura del Capitolo XXVI del Principe

In questo scritto analizzerò il capitolo XXVI del Principe di Niccolò Machiavelli, offrendo anche una possibile attualizzazione del suo contenuto.

La sognatrice

La ragazza era sdraiata sul parquet freddo, luccicante, del salone. I capelli di fiamma viva rimediavano all’asetticità bianca del pavimento, distante con il suo minimalismo dal sonno eterno di un’anima da sempre in pena, per tutta la stringata vita in cerca di una realtà simile ai suoi sogni, di cui erano gravide le pillole che aveva ingerito la fanciulla.

Il respiro di Shlomo: Serata dedicata al Giorno della Memoria Teatro dell’Opera di Roma lunedì 23 Gennaio

Lunedì 23 gennaio ho assistito, insieme ad altri studenti del mio liceo, ad un evento speciale per il Giorno della Memoria 2023 al Teatro dell’Opera di Roma.

Tra sogni e realtà

di Maria Elena Blanda, III I.    Ho iniziato il liceo tra le mie insicurezze e le mie idee confuse riguardo il futuro, ma durante l’ultimo triennio si sono presentate a me tante occasioni per immaginare una possibile carriera di mio gradimento, data la vastissima offerta formativa dei Progetti Scuola-Lavoro che predispone il Liceo Classico “Giulio […]

ALL’ALTRO CAPO. UN’ESPERIENZA IN NOVA SCOTIA

di Marta Rigotti, II G. Caro diario, lo so che mi sono fatta attendere, ma eccomi qui finalmente a scriverti. Ricordi di quel sogno che ti avevo raccontato, quello in cui per alcuni mesi diventavo un international student in uno di quei paesi da film, uno di quei paesi come il Canada?  Bene, non ci crederai ma quel […]

SATIS LONGA VITA DATA EST IL VALORE DEL TEMPO IN SENECA

di Valentina Creati, III A. La storia e gli eventi che la compongono da sempre segnano ed influenzano gli animi degli uomini portandoli a porsi interrogativi esistenziali per poi sviluppare riflessioni filosofiche sulla condizione dell’uomo in relazione al suo tempo. Ne è la prova l’attività letteraria del filosofo Seneca, vissuto durante l’età neroniana, il quale […]

La sacralità in Pasolini

di Antonio Montesano, II E Sacro, una parola, cinque lettere di cui miliardi di persone non sanno dare una definizione. Il rapporto tra uomo e sacro è in continua evoluzione, forse anche per questo nessuno riesce a definirlo. Pasolini ne ha avuto uno particolare; questo lo può dedurre chiunque visiti la sua mostra “Tutto è […]

Il nuovo volto di Mercoledì Addams

341.2 milioni. Con questo dato a indicare la quantità di ore viste dalla sua uscita sulla piattaforma streaming Netflix, la serie “Mercoledì Addams” detiene ora il record per il maggior numero di ore viste in una settimana per uno show Netflix in lingua inglese.

Canto della pianura. Una recensione

di Lavinia Andreozzi e Maria Ortolani, 1D      Il romanzo Canto della pianura di Kent Haruf è il primo della  trilogia da lui scritta; nonostante sia incerto l’ordine della loro creazione, l’autore stesso afferma che quello di cui andremo a parlare è il primo, seguito da Crepuscolo e infine Benedizione. Tuttavia la casa editrice ha dato […]

Addio 18app?

Il mese scorso è stata diffusa una notizia che ha creato proteste e discussioni riguardo il bonus cultura per i diciottenni. Il Ministero della Cultura, nel 2021, ha introdotto questa iniziativa dedicata a promuovere la cultura fra i giovani: un buono di 500€ da spendere in cinema, musica e concerti, eventi culturali, libri, musei, visite a monumenti e parchi archeologici, teatro e danza, prodotti dell’editoria audiovisiva, corsi di musica, corsi di teatro e corsi di lingua straniera, nonché abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale. Questa innovativa misura non solo è stata mantenuta dai governi che si sono succeduti fino ad oggi, ma è stata ripresa anche all’estero, a conferma dell’importanza dell’iniziativa che promuove la cultura fra i giovani.

Candore o abuso? Le star di “Romeo e Giulietta” fanno causa alla Paramount per la scena di nudo da minori

Olivia Hussey e Leonard Whiting, protagonisti del film “Romeo e Giulietta “ del 1968 di Franco Zeffirelli, hanno fatto causa alla casa di produzione Paramount Pictures, chiedendo un risarcimento di oltre 500 milioni di dollari, per una scena di nudo “non autorizzata“ comparsa nella pellicola uscita cinquantaquattro anni fa.
Pagina 2 of 18«12345 » 10...Ultimo »