Novità

Interviste infernali

In occasione della Notte Nazionale del Liceo Classico, evento che coinvolge i licei classici d'Italia, alcune classi della nostra scuola hanno preparato numerosi corsi, offrendo agli invitati varie attività a tema di grande interesse culturale.

Giovani artisti per il Giulio – Seconda edizione

Il 5 maggio, durante la Notte Nazionale del Liceo classico, nella nostra scuola si è tenuta l’inaugurazione della seconda edizione della mostra d’arte-concorso Giovani artisti per il Giulio, a cura del prof. Guglielmo Mattei.

Solo nell’oscurità puoi vedere le stelle

Il 5 maggio 2023 si è tenuta la nona edizione della Notte Nazionale dei Licei Classici presso il Liceo Classico Statale Giulio Cesare. In quest'occasione, all'anfiteatro di arte della nostra scuola, è stato presentato uno spettacolo sulle costellazioni intitolato "Solo nell'oscurità puoi vedere le stelle", ispirato alla celebre frase di Martin Luther King Jr.

“In un volo di storni” – Premio Asimov 2023

Avete mai osservato le maestose coreografie messe in atto dagli stormi di storni nel cielo? Si tratta di uno spettacolo gratuito che riempie i cieli di città come Roma tutti i giorni al tramonto. Tuttavia, non si tratta solo di un mero evento naturale, ma di un fenomeno quantificabile che è stato la fonte di ispirazione per gli studi del fisico teorico Giorgio Parisi, premio Nobel 2021 per la fisica.

IL SONDAGGIO IN BIBLIOTECA

di Luca Spina IID Quest’anno nell’ambito del progetto di PCTO “Bibliopoint”, nel mese di aprile, abbiamo lanciato un sondaggio aperto a tutte le classi del nostro istituto che hanno voluto aderire, chiedendo loro di stilare una lista di libri preferiti. Con il fine di rendere la nostra biblioteca un luogo comune che rispecchi l’identità e […]

Le belle novità editoriali di Renzo Paris e Gaja Cencarelli

di Lavinia Andreozzi ID, Michele Parente IIF, Ludovica Giardelli IE Il 3 aprile nella biblioteca del nostro liceo Renzo Paris, scrittore, poeta italiano e docente universitario di Letteratura francese a Salerno e Viterbo, ha presentato il suo libro, Pasolini, Moravia: Due volti dello scandalo, da Einaudi stile libero. Insieme all’autore è intervenuta Anna Smeragliuolo, docente […]

The times they are a-changin’: riflessioni sul tempo da Terenzio a Bob Dylan

di Luca Gentilucci ID Spesso molto distanti, spesso molto vicini, vecchi e giovani sono due realtà inevitabilmente differenti. Lo evidenzia Publio Terenzio Afro, commediografo nato di etnia berbera ma di cultura e lingua latina, inventando ben volentieri personaggi che si trovano oppressi da regole ed obblighi sociali, cavalcando l’acceso contrasto della sua epoca tra conservatori […]

LA ROMA FEMMINILE SI AGGIUDICA LO SCUDETTO PRIMAVERA: intervista a Beatrice Bruni

di Sofia Liverani VF Il 14 maggio 2023 la Roma Femminile Primavera ha vinto lo scudetto, battendo la Juventus 2-0 a Cologno al Serio. Tra le giocatrici vittoriose, nel ruolo di difensore e capitano, c’è un’alunna del Liceo Giulio Cesare, Beatrice Bruni, che abbiamo incontrato per conoscerla meglio. Beatrice, quante ore al giorno e a […]

BINOMIO ARTE-MORALITÀ: ARMONICA CONVIVENZA

È profondamente difficile circoscrivere ad una sola definizione il concetto di “arte”, ma si può affermare con certezza che questa costituisca l’espressione dell’essenza dell’epoca in cui viene prodotta.

SULLA RIVA DI LOUTRAKI

Sediamo tranquilli sulla riviera, al ritmo d’innumeri onde, sediamo! [...]

LIBERTÀ E GIUSTIZIA NELLA DEMOCRAZIA MODERNA

Nella società odierna appare sempre più frequente la tendenza ad accettare le forme di espressione delle identità personali, che si manifestano in una pluralità di direzioni.

Il Debate della Notte dei Licei

Anche quest’anno, il debate della Notte dei Licei è tornato ancora più coinvolgente di prima e siamo attualmente in attesa che la sfida abbia inizio.

Noi e il mondo che cambia: un incontro con Lucio Caracciolo

Due settimane fa, lunedì 8 maggio, la nostra scuola ha avuto l’onore di ospitare il professor Lucio Caracciolo in occasione di una conferenza in Aula Magna rivolta alle classi terze liceali, dal titolo “Noi e il mondo che cambia”.

LA SCOMPARSA DI JULIA ITUMA

Il mese scorso il mondo della pallavolo ha pianto la scomparsa di una delle sportive più promettenti del vivaio italiano, Julia Ituma.

OVERSHOOT DAY 2023

Il 15 maggio, l'Italia dichiara di aver già consumato tutte le risorse naturali disponibili per il 2023 e inizia ad ipotecare il suo futuro: è l'Overshoot day.

Qualche osservazione sul Padre nostro di Dante

Di Martina Mauri II E Confrontando il Padre Nostro, che Dante offre al lettore ai versi 1-24 del XI canto del Purgatorio con i testi latino (Pater noster) e greco (Πάτερ ἡμῶν), trasmessici dalla tradizione biblica, la prima differenza notevole consiste nell’ampliamento che il poeta apporta a questa versione. Raffinata e magnificamente narrativa, la versione di […]

Madeleine Bavent: la storia di una sopravvissuta

di Marta Rigotti La stesura di questo monologo nasce dalla proposta di lavoro di tracciare una carrellata di storie di alcune tra le tante personalità che, dal medioevo ai nostri giorni, si sono distinte, che sono andate contro corrente, che hanno saputo resistere e ribellarsi alla mentalità dominante, che per certi versi hanno precorso i […]

Perché si copia ai compiti in classe? INCHIESTA AL LICEO “GIULIO CESARE” di Roma

Di Antonio Montesano e Melissa O. Pascoletti II E L’inchiesta è condotta con il fine di capire quanti studenti copiano, le cause per cui lo fanno e cosa provano dopo averlo fatto. Sono state poste alcune domande a maschi e femmine di età diverse, per avere una visione completa di questo fenomeno. Tutti i ragazzi […]

Fiore morente

di Greta Evangelisti FIORE MORENTE  Tanti fiori neri attorno al letto Nuda, tra sete d’oriente e carboni, Penso all’ombra che ti sostituisce. Sarò solo una sporca sgualdrina? L’ennesimo biglietto giallo vivente? Io ti amo. Amo il respiro con cui bagni la terra  Amo il blu freddo degli occhi Amo il gelo apparente del tuo cuore […]
Pagina 2 of 20«12345 » 1020...Ultimo »