La vicenda di Cecilia Sala
Nel corso delle vacanze di Natale tutta l’Italia è stata sconvolta da sentimenti di paura, ansia e sdegno per l'ingiusta…
Verba volant, scripta manent
Nel corso delle vacanze di Natale tutta l’Italia è stata sconvolta da sentimenti di paura, ansia e sdegno per l'ingiusta…
Durante l’Assemblea di istituto del 20 dicembre 2024, abbiamo avuto il piacere di incontrare Emanuele Trevi, scrittore romano nato nel…
di Greta Evangelisti, III F, e Chiara Virgili, III B Nel novembre 2024, gli Stati Uniti d’America andranno alle urne…
La società rappresentata è quella che si muove in una smart city ipertecnologica, in cui non sono stati raggiunti gli…
di Chiara Virgili, III B, e Greta Evangelisti, III F I social media sono diventati una parte integrante della nostra…
Il 16 ottobre del 1943 a Roma più di 1200 ebrei, adulti, bambini, anziani, furono strappati dai loro letti e…
di Michele Ippolito, III H È davvero straziante ed esasperante pensare che la schiavitù esista ancora nel nostromondo moderno. Lo…
di Francesco Artesi, III H Tempo fa in un’intervista al quotidiano inglese The Guardian la senatrice Liliana Segre si è…
di Thea Ceccarelli, II G «Meglio il prezzo che il valoreE il titolo che il contenuto».Scrive Wislawa Szymborska. Sono versi…
di Elena Benedetti, II E Gramsci, nel suo famoso scritto “Odio gli indifferenti” del 1917, considera l’indifferenza un “pesomorto della…
La condizione dei senza dimora e dei poveri è una tragedia sociale che richiede l'attenzione e l'azione di tutta la…
“The Game” è il termine usato dai migranti in transito lungo la rotta balcanica per definire, con amara ironia, i…
Incontro con Dacia Maraini, l’autrice di Vita mia A cura degli studenti del PCTO Bibliopoint Valerio Celestini, Cristian Luce, Raffaella…
ELEZIONI POLITICHE 2022, AFFLUENZA: 63,9% (-9% RISPETTO AL 2018)ELEZIONI AMMINISTRATIVE SARDEGNA 2024, AFFLEUNZA 52,4% (-1,23% RISPETTO AL2019)ELEZIONI AMMINISTRATIVE ABRUZZO 2024,…
di Alessia Risiglione, II G Andrea Villa, pseudonimo di un artista anonimo, negli ultimi anni ha inserito illegalmente nei pannelli…
Il 7 Ottobre 2023, sul circuito di Losail in Qatar, Max Verstappen conquista per la terza volta il titolo di…
«Stefano Vaselli era una guida spirituale, una guida importante. Il ricordo di lui rimarrà in me per tutta la vita».…
«The past is never dead. It’s not even past».
Gli studenti hanno avuto la possibilità di discutere dell’integrazione dei migranti e della sua esperienza come vittima di razzismo.
La prof.ssa Laura Correale ha scoperto un terzo alunno espulso nel 1938 in seguito alle leggi raziali, deceduto nel campo…
Questo giorno, affondando le sue radici nella storia antica, fonde sacralità e folklore in una celebrazione unica.
Le vacanze di Natale 2023 sono state lo sfondo di un grande scandalo che ha coinvolto una delle personalità più…
Erano colpiti dal sole in quella foto, quella che hanno mandato in onda su qualsiasi programma. Si abbracciavano: quello che…
Sapete che vuol dire 106 femminicidi da gennaio a oggi? Vuol dire che una donna ogni 3 giorni è stata…
di Chiara Colace, I H Caro Babbo Capitale, siamo prossimi all’ennesimo Natale, immersi nella frenesia di una festa che dovrebbe…
Lunedì 18 dicembre, noi studenti della classe II E, Antonio Barile, Elena Benedetti, Flavio Carbone e Francesca Ordinola, abbiamo partecipato,…
Masini ha sottolineato l'importanza di sfatare luoghi comuni e pregiudizi che circondano la psichiatria, dichiarando che questa disciplina non si…
Cara Giulia, Giuli, Giulietta, Giugiu… Immagino con quanta affettuosità le tue amiche ti avessero battezzata con vari soprannomi, cercando di…
La storia del conflitto risale alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo, quando il movimento sionista cercava di…
Nelle giornate dal 26 al 28 ottobre, il Liceo Classico Giulio Cesare si è unito nei festeggiamenti del novantesimo anniversario…
La malattia mentale non rappresenta una condizione d’urgenza. Secondo i canoni della società, non richiede cure immediate quanto una gamba…
Il mese scorso il mondo della pallavolo ha pianto la scomparsa di una delle sportive più promettenti del vivaio italiano,…
Il 15 maggio, l'Italia dichiara di aver già consumato tutte le risorse naturali disponibili per il 2023 e inizia ad…
di Marta Rigotti La stesura di questo monologo nasce dalla proposta di lavoro di tracciare una carrellata di storie di…
di Marika Ruffini, II D Lingua italiana obbligatoria per la fruizione di beni e servizi. Imposizione di trasmettere qualsiasi comunicazione…
di Daniele Giannoni, II G Sono passati sei mesi dall’insediamento del governo Meloni, e se oggi volessimo dare un titolo…
Lingua italiana obbligatoria per la fruizione di beni e servizi. Imposizione di trasmettere qualsiasi comunicazione pubblica in italiano. Obbligo di…
Nelle giornate tra il 23 e il 26 marzo, ha avuto luogo presso l'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di…
Stolta fui a credere che potessi cambiare, anche solo d’un cenno. Mai mi amasti veramente, mai prendesti un impegno, e…
Cari studenti e studentesse, ci teniamo a comunicarvi che a partire da mercoledì 22 marzo 2023 fino a mercoledì 10…
di Thea Ceccarelli, 1G Lo scorso febbraio, in occasione del settantatreesimo Festival di Sanremo, Tananai canta sul palco dell’Ariston Tango,…
di Andrea Caldara e Francesco Espero, I G In questo articolo andremo ad analizzare l’andamento delle squadre nelle maggiori competizioni…
di Giulia Sandrini, II E Negare quanto riportato nella relazione allegata allla circolare del ministro Valditara è impossibile: i ragazzi…
di Martina Mauri, II E Le donne ai tempi della Rivoluzione francese non godevano di alcun diritto, erano escluse dalla…
di Ludovica Serra, 1G Il 24 febbraio Maurizio Costanzo, giornalista, conduttore televisivo e radiofonico, scrittore, sceneggiatore e paroliere italiano si…
Uomo, sei capace di essere giusto? È Una donna che te lo chiede. Dimmi: chi ti ha dato il potere…
Il 13 febbraio 2023, in occasione della settimana dello studente del liceo Giulio Cesare, ho avuto l'onore ed il piacere…
Può sembrare che l’Unione Europea abbia lo scopo di renderci simili enfatizzando le nostre origini comuni, di appianare le differenze;…
L’accaduto dimostra la grave situazione delle università dal punto di vista dell’ansia da prestazione e della competitività.
Nel 1795 l’Europa era al centro di aspri conflitti che si protrassero, turbando il continente, fino al 1815. In questo…