Categoria: Attualità

LA SCOMPARSA DI JULIA ITUMA

di Leonardo Franco ID Il mese scorso il mondo della pallavolo ha pianto la scomparsa di una delle sportive più promettenti del vivaio italiano, Julia Ituma. Nata a Milano l’8 ottobre del 2004, decide di iniziare la sua carriera su un campo da basket. In seguito si avvicinerà alla pallavolo grazie alla madre. Poi Julia […]

OVERSHOOT DAY 2023

di Marika Ruffini IID Il 15 maggio, l’Italia dichiara di aver già consumato tutte le risorse naturali disponibili per il 2023 e inizia ad ipotecare il suo futuro: è l’Overshoot day. Il nostro Paese ha dunque terminato tutte le risorse che la natura ci ha messo a disposizione per il 2023, si tratta di una […]

Madeleine Bavent: la storia di una sopravvissuta

di Marta Rigotti La stesura di questo monologo nasce dalla proposta di lavoro di tracciare una carrellata di storie di alcune tra le tante personalità che, dal medioevo ai nostri giorni, si sono distinte, che sono andate contro corrente, che hanno saputo resistere e ribellarsi alla mentalità dominante, che per certi versi hanno precorso i […]

IL GOVERNO ITALIANO CONTRO GLI ANGLICISMI

di Marika Ruffini, II D Lingua italiana obbligatoria per la fruizione di beni e servizi. Imposizione di trasmettere qualsiasi comunicazione pubblica in italiano. Obbligo di utilizzare strumenti di traduzione o interpreti per ogni manifestazione o conferenza che si svolga sul territorio del nostro paese. Divieto di adoperare sigle o denominazioni straniere per ruoli in azienda, […]

Alle prese con la realtà: sei mesi del nuovo governo

di Daniele Giannoni, II G Sono passati sei mesi dall’insediamento del governo Meloni, e se oggi volessimo dare un titolo che potrebbe rappresentare il suo operato in questo primo periodo, sarebbe “alle prese con la realtà”. Ce lo ricordiamo tutti il non ancora Presidente Meloni all’opposizione dei governi Conte e Draghi, e poi in campagna […]

Il governo italiano contro gli anglicismi

Lingua italiana obbligatoria per la fruizione di beni e servizi. Imposizione di trasmettere qualsiasi comunicazione pubblica in italiano. Obbligo di utilizzare strumenti di traduzione o interpreti per ogni manifestazione o conferenza che si svolga sul territorio del nostro paese. Divieto di adoperare sigle o denominazioni straniere per ruoli in azienda, a meno che non possano essere tradotte. Uso della lingua italiana nei contratti di lavoro. A scuola e nell’università, corsi in lingua tollerati solo se giustificati dalla presenza di studenti stranieri.

LIBRI COME POTERE: il potere della cultura

Nelle giornate tra il 23 e il 26 marzo, ha avuto luogo presso l'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma l'annuale evento "Libri come". Ogni edizione ruota intorno a una parola scelta di volta in volta: una parola pregna di significato che va a legare tutte le conferenze e gli incontri con autori che si susseguono nei quattro giorni.

“Mia Franziska”

di Sofia Liverani, VF Stolta fui a credere che potessi cambiare, anche solo d’un cenno. Mai mi amasti veramente, mai prendesti un impegno, e io, accecata, ci cascai. Pagai da sola il conto dell’accaduto, oltre che di quella cena. Ci incontrammo per la prima volta quando eravamo adolescenti, ricordi? All’epoca la mia innocenza infantile quasi […]

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEGLI STUDENTI

Cari studenti e studentesse, ci teniamo a comunicarvi che a partire da mercoledì 22 marzo 2023 fino a mercoledì 10 maggio 2023, dalle ore 14:30 fino alle 16:30 si terrà una serie di incontri riguardo il progetto “Res publica”, un’attività di potenziamento dello studio del latino presso l’anfiteatro d’arte del primo piano. Gli incontri saranno […]

«Amore tra le palazzine a fuoco»

di Thea Ceccarelli, 1G Lo scorso febbraio, in occasione del settantatreesimo Festival di Sanremo, Tananai canta sul palco dell’Ariston Tango, una ballad metropolitana che rimanda al sound del pop inglese contemporaneo, scritta in collaborazione con Paolo Antonacci e Davide Simonetta. Il testo è semplice e diretto, racconta quanto sia idilliaco ogni respiro di ordinario se sono […]

CAMPIONI

di Andrea Caldara e Francesco Espero, 1G In questo articolo andremo ad analizzare l’andamento delle squadre nelle maggiori competizioni europee nazionali prendendo in considerazione statistiche ed esperienza delle squadre interessate. SERIE A Partendo dal nostro campionato, possiamo dire che, arrivati a questo punto, ci sia una sola squadra pretendente al titolo. Infatti il Napoli guidato […]

Cellulari e scuola. Un commento alla circolare emanata dal Ministro Valditara del 19 dicembre 2022

di Giulia Sandrini II E  Negare quanto riportato nella relazione allegata allla circolare del ministro Valditara è impossibile: i ragazzi della nostra generazione sono cresciuti con il telefono in mano e per nessuno è anche solo pensabile rinunciare alle comodità e alle agevolazioni che la tecnologia ci garantisce. Per comunicare, spostarci e informarci, il cellulare […]

Le donne della Rivoluzione francese

di Martina Mauri, II E Le donne ai tempi della Rivoluzione francese non godevano di alcun diritto, erano escluse dalla vita politica, erano sottoposte al controllo costante degli uomini e il loro principale compito era quello di prendersi cura della famiglia. Il principio fondamentale su cui si basava il femminismo del Settecento  francese era la considerazione […]

UN RICORDO DEL NOSTRO EX ALUNNO MAURIZIO COSTANZO

di Ludovica Serra, 1G Il 24 febbraio Maurizio Costanzo, giornalista, conduttore televisivo e radiofonico, scrittore, sceneggiatore e paroliere italiano si è spento alla clinica Paideia di Roma all’età di 84 anni. Nato a Roma il 28 agosto 1938, Maurizio Costanzo è stato un pilastro fondamentale per il giornalismo italiano. Non si è mai laureato, anche […]

La rivoluzione delle donne senza nome

Uomo, sei capace di essere giusto? È Una donna che te lo chiede. Dimmi: chi ti ha dato il potere sovrano di opprimere il mio sesso?

Il diritto alla verità. Incontro con Pietro Orlandi

Il 13 febbraio 2023, in occasione della settimana dello studente del liceo Giulio Cesare, ho avuto l'onore ed il piacere di intervistare uno dei personaggi ultimamente più soggetti alla pressione dei media e della stampa italiana: Pietro Orlandi.

Scolpire un domani di pace e libertà L’Europa e gli Europei a 30 anni da Maastricht 1992-2022

Può sembrare che l’Unione Europea abbia lo scopo di renderci simili enfatizzando le nostre origini comuni, di appianare le differenze; in realtà l’Unione è un grande insieme di diversità, lingue e culture, una ricchezza socioculturale unica al mondo.

COMPETITIVITÀ vs COLLABORAZIONE

L’accaduto dimostra la grave situazione delle università dal punto di vista dell’ansia da prestazione e della competitività.

Dalle comuni radici ad un futuro di benessere. Cultura, economia, progresso L’Europa e gli Europei a 30 anni da Maastricht 1992-2022

Nel 1795 l’Europa era al centro di aspri conflitti che si protrassero, turbando il continente, fino al 1815. In questo clima instabile, il filosofo Immanuel Kant pubblicò un’opera di natura politica, “Per la pace perpetua”, individuando nella pace duratura fra tutti i popoli l’obiettivo morale a cui l’umanità dovesse tendere.

Teologia Dabar, un libro di Marco Ronconi

Il 13 febbraio, nella biblioteca del nostro liceo, il professor Marco Ronconi ha presentato il suo libro, intitolato Teologia dabar. Insieme all’autore sono intervenuti Rosario Chiarazzo, docente di Teologia biblica e Angela Scozzafava, docente di Filosofia e Storia.
Pagina 1 of 512345 »