Categoria: Cultura e Spettacolo

La legge di Tantalo (ovvero sull’insoddisfazione)

L’uomo è giocatore. Come tale, non lo soddisfano vincite corpose, ma anzi egli tenterà sempre di raddoppiarle, fino a che, così facendo, non si ridurrà in rovina. In ugual modo, insoddisfacente è per lui la limitata conoscenza che possiede, “assai ristretta rispetto alla vasta estensione delle cose”.

Interviste infernali

In occasione della Notte Nazionale del Liceo Classico, evento che coinvolge i licei classici d'Italia, alcune classi della nostra scuola hanno preparato numerosi corsi, offrendo agli invitati varie attività a tema di grande interesse culturale.

The times they are a-changin’: riflessioni sul tempo da Terenzio a Bob Dylan

di Luca Gentilucci ID Spesso molto distanti, spesso molto vicini, vecchi e giovani sono due realtà inevitabilmente differenti. Lo evidenzia Publio Terenzio Afro, commediografo nato di etnia berbera ma di cultura e lingua latina, inventando ben volentieri personaggi che si trovano oppressi da regole ed obblighi sociali, cavalcando l’acceso contrasto della sua epoca tra conservatori […]

BINOMIO ARTE-MORALITÀ: ARMONICA CONVIVENZA

di Mariachiara Raganato IIIG È profondamente difficile circoscrivere ad una sola definizione il concetto di “arte”. Si può tuttavia affermare con certezza che questa costituisca l’espressione dell’essenza dell’epoca in cui viene prodotta, attraverso la rappresentazione visiva, linguistica o uditiva di valori, interpretazioni del mondo, usi e costumi caratteristici di quel determinato tempo. L’arte dunque, che […]

SULLA RIVA DI LOUTRAKI

di Marco Occhiuto IC Sediamo tranquilli sulla riviera, al ritmo d’innumeri onde, sediamo! Una volta non lontanissima era un’intesa trinata di sogni, e l’amo di canne illibate davamo ai mari. Adesso, quel giorno, tanto sognato!, è qui, e scade di già a pigolii rari: accese stelle in atto di commiato! «Non vedi, tu Marco, che […]

LIBERTÀ E GIUSTIZIA NELLA DEMOCRAZIA MODERNA

di Sofia Ortolani IIB Nella società odierna appare sempre più frequente la tendenza ad accettare le forme di espressione delle identità personali, che si manifestano in una pluralità di direzioni. La democrazia moderna, infatti, trova il suo fondamento nella libertà, intesa come assenza di costrizioni nelle azioni che riguardano se stessi. Questa libertà non ha […]

Ars longa, morale breve

di Marco Mascioli, III F Lo storico Federico Chabod sostiene che l’attività storiografica, prima di approdare alla fase di ricerca prettamente scientifico-oggettiva, nasca da uno stimolo soggettivo, la cui genesi è da indagare nel radicamento politico dell’autore nella sua contemporaneità. In parole povere, lo storico si interessa, in base al suo background, solo di determinati aspetti di […]

Nei panni di una diplomatica

È ormai il quarto anno che, con Associazione Diplomatici, prendo parte al Model United Nations (MUN), e non mi stancherò mai di ringraziare le scuole per l’occasione che ci offrono.

Felice Resurrezione

Per un paese cattolico come il nostro, la Pasqua è sicuramente una festività molto sentita. Che si sia veramente credenti o meno, è innegabile che ogni anno nel giorno durante il quale si celebra la Resurrezione di Cristo la maggior parte delle famiglie si riunisca. Seppur festeggiata da molti, a tanti sono sconosciute le sue origini e alcune motivazioni dietro sue prerogative, perciò, con questo mio articolo, mi pongo lo scopo di far comprendere meglio questo evento.

Bocca di rosa di Fabrizio de André: riflessioni su un’outisider

L’argomento più ricorrente tra le canzoni, i quadri e qualsiasi altra forma d’arte è di certo l’amore. Considerato da alcuni il motore dell’umanità, l’amore è il sentimento che non conosce confini, che tutti hanno la possibilità di dare e di ricevere.

Libertà e capitalismo: due rette parallele

Nella moderna filosofia politica, e nella sua analisi della società tardo-capitalista, sta man mano prendendo piede un’interessante teoria, elaborata per primo dal filosofo e politologo britannico Mark Fisher, che a mio avviso sviluppa ed amplia magistralmente le tesi sostenute da Herbert Marcuse nel testo proposto.

Sulle spalle dei giganti Olimpiadi di Lingue e Civiltà classiche 2023

Per quanto riguarda le infinite interpretazioni dell’esperienza e della storia umana, siano esse frutto di un’analisi di tipo politico, filosofico o letterario, credo che esse possano in definitiva essere ridotte a due sole prospettive essenziali e presenti da sempre, ovvero la visione progressista e quella conservatrice.

Teologia Dabar, un libro di Marco Ronconi

Il 13 febbraio, nella biblioteca del nostro liceo, il professor Marco Ronconi ha presentato il suo libro, intitolato Teologia dabar. Insieme all’autore sono intervenuti Rosario Chiarazzo, docente di Teologia biblica e Angela Scozzafava, docente di Filosofia e Storia.

CLASSICA: gli alunni di una quinta ginnasio si tuffano nel mondo dietro le parole dell’antichità.

Così è cominciato il viaggio che probabilmente ci ha coinvolto più intensamente in questi due anni di ginnasio e che ha reso possibili in classe unità, coesione, equilibrio e collaborazione, non facili da ottenere in un gruppo di 28 ragazzi tra i 14 e i 16 anni.

Prendere coscienza dei propri privilegi per difendere i diritti di tutti

Leila Belhadj Mohamed ha relizzato un podcast dal titolo La mia parte, in cui dà una spiegazione molto chiara sui termini «diritto» e «privilegio».

Quando una stella muore

Il 16 gennaio scorso una tra le stelle più brillanti del cinema italiano e mondiale si è spenta all'età di 95 anni, Gina Lollobrigida. Ricoverata in una clinica della capitale, il decesso è stato causato da blocchi renali e polmonari: a darne la notzia il figlio e il nipote.

“Qualcosa per cui valga la pena sanguinare”: la ricerca di Circe, maga di Eea

Nell’aprile 2018, Madeline Miller pubblica Circe, molto più di un romanzo. Parla della figlia di Elios, maga di Eea, molto più che un’ammaliatrice.

La religione nelle scuole irlandesi

«Scuola» è il posto dove gli adolescenti abitano quotidianamente, crescendovi all’interno e grazie alla quale costruiscono le loro vite. Molto spesso, tuttavia, non ci rendiamo conto di quanto essa possa cambiare, e radicalmente, in base a dove uno si trova a nascere e a vivere.

L’immortale utopia di Machiavelli: Lettura del Capitolo XXVI del Principe

In questo scritto analizzerò il capitolo XXVI del Principe di Niccolò Machiavelli, offrendo anche una possibile attualizzazione del suo contenuto.

Il respiro di Shlomo: Serata dedicata al Giorno della Memoria Teatro dell’Opera di Roma lunedì 23 Gennaio

Lunedì 23 gennaio ho assistito, insieme ad altri studenti del mio liceo, ad un evento speciale per il Giorno della Memoria 2023 al Teatro dell’Opera di Roma.
Pagina 1 of 512345 »