Categoria: Breaking News

E se i vostri alunni copiano? Intervista ai docenti del „Giulio Cesare“

di Antonio Montesano e Melissa Olga Pascoletti IIE Dopo aver intervistato gli studenti del nostro liceo abbiamo esteso la nostra inchiesta. Sono state poste alcune domande relative al fenomeno della copia anche a tre professori dei nostri professori Tale pratica è, certamente, relativa allo studente, ma i provvedimenti da prendere, nel caso quest’ultimo sia scoperto, […]

OVERSHOOT DAY 2023

di Marika Ruffini IID Il 15 maggio, l’Italia dichiara di aver già consumato tutte le risorse naturali disponibili per il 2023 e inizia ad ipotecare il suo futuro: è l’Overshoot day. Il nostro Paese ha dunque terminato tutte le risorse che la natura ci ha messo a disposizione per il 2023, si tratta di una […]

Perché si copia ai compiti in classe? INCHIESTA AL LICEO “GIULIO CESARE” di Roma

Di Antonio Montesano e Melissa O. Pascoletti II E L’inchiesta è condotta con il fine di capire quanti studenti copiano, le cause per cui lo fanno e cosa provano dopo averlo fatto. Sono state poste alcune domande a maschi e femmine di età diverse, per avere una visione completa di questo fenomeno. Tutti i ragazzi […]

Nei panni di una diplomatica

È ormai il quarto anno che, con Associazione Diplomatici, prendo parte al Model United Nations (MUN), e non mi stancherò mai di ringraziare le scuole per l’occasione che ci offrono.

Il governo italiano contro gli anglicismi

Lingua italiana obbligatoria per la fruizione di beni e servizi. Imposizione di trasmettere qualsiasi comunicazione pubblica in italiano. Obbligo di utilizzare strumenti di traduzione o interpreti per ogni manifestazione o conferenza che si svolga sul territorio del nostro paese. Divieto di adoperare sigle o denominazioni straniere per ruoli in azienda, a meno che non possano essere tradotte. Uso della lingua italiana nei contratti di lavoro. A scuola e nell’università, corsi in lingua tollerati solo se giustificati dalla presenza di studenti stranieri.

Felice Resurrezione

Per un paese cattolico come il nostro, la Pasqua è sicuramente una festività molto sentita. Che si sia veramente credenti o meno, è innegabile che ogni anno nel giorno durante il quale si celebra la Resurrezione di Cristo la maggior parte delle famiglie si riunisca. Seppur festeggiata da molti, a tanti sono sconosciute le sue origini e alcune motivazioni dietro sue prerogative, perciò, con questo mio articolo, mi pongo lo scopo di far comprendere meglio questo evento.

Bocca di rosa di Fabrizio de André: riflessioni su un’outisider

L’argomento più ricorrente tra le canzoni, i quadri e qualsiasi altra forma d’arte è di certo l’amore. Considerato da alcuni il motore dell’umanità, l’amore è il sentimento che non conosce confini, che tutti hanno la possibilità di dare e di ricevere.

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEGLI STUDENTI

Cari studenti e studentesse, ci teniamo a comunicarvi che a partire da mercoledì 22 marzo 2023 fino a mercoledì 10 maggio 2023, dalle ore 14:30 fino alle 16:30 si terrà una serie di incontri riguardo il progetto “Res publica”, un’attività di potenziamento dello studio del latino presso l’anfiteatro d’arte del primo piano. Gli incontri saranno […]

UN RICORDO DEL NOSTRO EX ALUNNO MAURIZIO COSTANZO

di Ludovica Serra, 1G Il 24 febbraio Maurizio Costanzo, giornalista, conduttore televisivo e radiofonico, scrittore, sceneggiatore e paroliere italiano si è spento alla clinica Paideia di Roma all’età di 84 anni. Nato a Roma il 28 agosto 1938, Maurizio Costanzo è stato un pilastro fondamentale per il giornalismo italiano. Non si è mai laureato, anche […]

Il diritto alla verità. Incontro con Pietro Orlandi

Il 13 febbraio 2023, in occasione della settimana dello studente del liceo Giulio Cesare, ho avuto l'onore ed il piacere di intervistare uno dei personaggi ultimamente più soggetti alla pressione dei media e della stampa italiana: Pietro Orlandi.

Dalle comuni radici ad un futuro di benessere. Cultura, economia, progresso L’Europa e gli Europei a 30 anni da Maastricht 1992-2022

Nel 1795 l’Europa era al centro di aspri conflitti che si protrassero, turbando il continente, fino al 1815. In questo clima instabile, il filosofo Immanuel Kant pubblicò un’opera di natura politica, “Per la pace perpetua”, individuando nella pace duratura fra tutti i popoli l’obiettivo morale a cui l’umanità dovesse tendere.

Sulle spalle dei giganti Olimpiadi di Lingue e Civiltà classiche 2023

Per quanto riguarda le infinite interpretazioni dell’esperienza e della storia umana, siano esse frutto di un’analisi di tipo politico, filosofico o letterario, credo che esse possano in definitiva essere ridotte a due sole prospettive essenziali e presenti da sempre, ovvero la visione progressista e quella conservatrice.

Un anno dopo. Cosa (non) abbiamo imparato dalla guerra in Ucraina

È passato un anno da quel 24 febbraio 2022 che ha riportato una guerra al centro del dibattito pubblico italiano ed europeo a causa dell’invasione russa in Ucraina.

Prendere coscienza dei propri privilegi per difendere i diritti di tutti

Leila Belhadj Mohamed ha relizzato un podcast dal titolo La mia parte, in cui dà una spiegazione molto chiara sui termini «diritto» e «privilegio».

“Qualcosa per cui valga la pena sanguinare”: la ricerca di Circe, maga di Eea

Nell’aprile 2018, Madeline Miller pubblica Circe, molto più di un romanzo. Parla della figlia di Elios, maga di Eea, molto più che un’ammaliatrice.

La scomparsa di Emanuela Orlandi

Torna a far discutere il caso di Emanuela Orlandi: se ne parla in televisione, vi sono manifesti in tutta la città, va in onda docu-film su Netflix, diretto da Mark Lewis, in cui il fratello di Emanuela e varie figure implicate nell’indagine chiariscono alcuni aspetti del caso, ascoltano registrazioni e telefonate degli anni passati, e c’è anche un libro, di recente pubblicazione, di Maria Giovanna Maglie, Addio Emanuela (Piemme, 2022), che ne parla dettagliatamente. Tanta attenzione si spiega perché nel pomeriggio del 9 gennaio 2022 Alessandro Diddi, il Promotore di giustizia vaticano e la Gendarmeria hanno riaperto il caso di questa ragazza che quarant’anni fa ha sconvolto l’Italia.

Alfredo Cospito e il 41 bis: quando la pena diventa vendetta

Uno dei temi più caldi nel dibattito pubblico delle ultime settimane è certamente quello scaturito dalla vicenda di Alfredo Cospito, anarchico rinchiuso al 41 bis e in sciopero della fame da più di 100 giorni. Le minacce e le proteste, talvolta violente, che sono state messe in atto per sostenere la sua causa, hanno generato un clima di tensione, certamente alimentato, oltre che dagli stessi estremisti “anarchici informali” non estranei a forme inaccettabili di violenza, anche da alcuni giornalisti e politici, che ha distratto dal tema centrale: cerchiamo dunque di fare chiarezza.

Matteo Messina Denaro: vita di un latitante

Il 16 Gennaio 2023 è una data destinata a rimanere negli annali della lotta alla mafia: in una clinica di Palermo viene arrestato Matteo Messina Denaro, detto “U siccu”.

L’importanza degli amici

Sara, ancora un po’ assonnata, si alza dal letto e si appresta a spegnere la sveglia che aveva già posticipato due volte.

L’immortale utopia di Machiavelli: Lettura del Capitolo XXVI del Principe

In questo scritto analizzerò il capitolo XXVI del Principe di Niccolò Machiavelli, offrendo anche una possibile attualizzazione del suo contenuto.
Pagina 1 of 1012345 » ...Ultimo »