CRVCIS VERBA
Progetto realizzato dalla classe V B insieme ai professori Filareto e Salemme.
A scuola si sopravvive. Intervista all’autrice Gaja Cenciarelli.
“A scuola non si muore”. Ovviamente è ironico, perché è un giallo ambientato a scuola, però implica che a scuola…
Erasmus+ in Belgio. Intervista alle professoresse Bocci e Morigine.
Abbiamo incontrato le Prof.sse Bocci e Morigine appena rientrate dalla loro esperienza Erasmus+ presso il Sint-Lievens College di Gand in…
Il “Notturno” di Alcmane (fr. 89 P.)
εὕδουσι δʼ ὀρέων κορυφαί τε καὶ φάραγγες πρώονές τε καὶ χαράδραι...
Luporini, Binni e Capitini: un viaggio nei concetti di Natura, Ragione, Progresso, Democrazia e Felicità in Leopardi
Nel 1947 lo storico della filosofia Cesare Luporini pubblica il saggio "Leopardi Progressivo’’, favorendo con il suo contemporaneo Walter Binni…
Arte: definizioni e impressioni
Alcuni dicono che Arte sia tutto ciò che è bello. Costoro dicono una grandissima sciocchezza.
La parola a Massimo Cacciari
Il 31 Marzo 2025, grazie all’invito di Massimo Ciaccia, docente di Storia e Filosofia del nostro liceo, il professor Massimo…
Falsa coscienza in un mondo di umani troppo umaniche hanno bisogno di uova
Leopardi in una pagina del suo Zibaldone scrive: «La mente umana si allontana dal vero ogni volta che giudica con…
Corso di lingua greca moderna
Uscirà a breve un avviso in bacheca con maggiori informazioni.
Il crollo del castello delle apparenze
Grigio era il cancello alle loro spalle, che dopo il suono della campanella delle 14:00 assomigliava sempre meno alle sbarre…
Intervista al Dottor Igor Baglioni
di Veronica Angelini, II G Dottor Igor Baglioni, ci racconti di come si è appassionato al genere fantasy, alla fantascienza…
La storia dell’AUREUS. Intervista ai professori Picardi e Calenne.
Da 14 anni va avanti a gonfie vele nel nostro Liceo il progetto AUREUS, che arricchisce ogni giorno con visite…
L’Erasmus+ arriva ad Atene. Intervista ai professori Azzinnari, Tufano e Vampa.
di Veronica Angelini, II G, Sofia Liverani e Bianca Muffato, II F In che cosa è consistita la vostra attività…
Dentro e fuori l’inferno
di Greta Evangelisti, III F Monte degli ulivi, notte fonda, Galilea, epoca imprecisata Ora sono qui, solo, sul colle addormentato…
Un pizzico di curiosità
di Marcello Squillaci, III A È difficile ammetterlo, ma la gioventù del XXI secolo vive in un ambiente troppo contaminato,…
La giostra della vita
di Tosca Coniglio, I G “La felicità è effimera” così mi disse mio padre un sabato sera, mentre stavo leggendo…
Incontro con l’autore Igor Baglioni
di Alessandra Osmani e Stefano Parente, I E Lunedì 17 febbraio, presso il nostro Bibliopoint “Beatrice Costanzo”, è stato presentato,…
Abisso di emozioni
di Sofia Simone, V D Ladro di parole,amante di memorie,autore di storie.Abisso di emozioni,che fuggono nella tua fragilità,nella tua precarietà.Sei…
Brezza
di Gianmarco Simone, III D Brezza,respiro che scuotei grani d’orodi sabbia,che sfiora le rocce più scure,che soffiasu candide ali,che innalzaaquiloni…
Oceanide
di Beatrice Ricci, V C Le onde si increspano,granelli di sabbia doratafinissimi come chicchi di risorocce aguzze come i dentidi…
Oceano
di Elisa Mocci, I B Miti e favole,onde e sale,un groviglio di parole per districare la voce del vento,qualche piuma…
La quiete
di Francesca Gibaldi, V D Una conchiglia, niente di piùbasta la sola a rievocare il blu nella mia testa,la sola,…
Tu quoque lude, fili mi?
Un divertente approfondimento linquistico sul Cesaricidio.
“Vivere per sognare”
Corre il 1824, Leopardi è di ritorno da quella Roma che aveva sognato, l’altrove tanto desiderato. Una Roma che si…
“Immaginare, sperare e leggere”
Allo sfolgorante bagliore di Amore impallidisce la fiamma stessa della lucerna. E lì sta Psiche, immobile, resa inerte dalla bellezza…
Caro Werther, ti scrivo…
Caro Werther, amico mio, sono sia allietato di aver avuto tue notizie dopo la repentina partenza, che dispiaciuto di sentire…
Ode nostalgica all’oscurità
di Sofia Liverani, II F Ciò che manca alla civiltà è il buio. Disumanizzano le persone, le città. Le obbligano…
M. Il figlio del secolo: la serie Sky che ci mette faccia a faccia con Mussolini
di Emma Poccia, II F «C’è sempre un tempo in cui i popoli smarriti van verso le idee semplici, la…
“Le ultime lettere di Jacopo Ortis” a confronto con “I dolori del giovane Werther”
di Veronica Angelini, II G “Ultime lettere di Jacopo Ortis”, è un romanzo epistolare di Ugo Foscolo, pubblicato nel 1802,…
Relazione su “Il nome della rosa”
di Veronica Angelini, II G “Il nome della rosa” è un romanzo storico di Umberto Eco, scritto nel 1980, che…
Relazione su “I dolori del giovane Werther”
di Veronica Angelini, II G “I dolori del giovane Werther” è un romanzo epistolare di Johann Wolfgang Goethe pubblicato nel…
La memoria rende liberi
Vorrei iniziare col citare una frase contenuta nell’introduzione di questo libro: “Parlare per lei è ancora duro. Ascoltarla per noi…
Battito
di Linda Lodoli, III D O cuore, perché continui a pulsare,senz’occhi, senza mani che ti guidano,chi ti spinge, cosa ti…
A me stesso
Di Luca Gentilucci, III D Tutti sentirono il rumoreQuando mi cadesti a terraGiocammo a scopaQuando ci prendemmo a pugni Non…
Al mare
di Melissa Lucano, III C La prima volta fu in gioventùe mi incantasti con l’infinito bludel manto tuo.Ancora oggi gioie…
Risvegli
di Maria Ortolani, III D Dalla finestraMi avvolgeUna dolce brezzaLa luna con il suo chiaroreIllumina le profonde, turchesi acqueDella distesa…
Persistente
di Marco Occhiuto, III C«I poeti non hanno pudore delle proprie esperienze intime: le sfruttano.»(Nietzsche) Qui in riva al mare…
Il mare
di Giulia Iommi, I F Dalla mia finestra vedo il mare,un accecante azzurro in cui mi perdo,onde che si infrangono…
Libitinae
di Greta Evangelisti, III F “ognunvoltò la faccia in unoSpasimo atroce e con gli occhi miMaledì. “S.T. Coleridge, La ballata…
Siamo esseri imperfetti
L'imperfezione spesso non è considerata come un valore, anzi, viene percepita come una manchevolezza, un difetto da cui tutti noi…
Apostrofe anatomica
di Virginia Puma, III D Sei un cuore di natura cagionevole ma permettimi una richiesta: potresti smettere di palpitare? Un…
La vicenda di Cecilia Sala
Nel corso delle vacanze di Natale tutta l’Italia è stata sconvolta da sentimenti di paura, ansia e sdegno per l'ingiusta…
La necessità del rispetto. Intervista alla Professoressa Zisa
È diventata consuetudine per il nostro giornale redigere e pubblicare interviste il cui scopo è conoscere meglio i nostri insegnanti,…
Il lamento di Didone
Oh mare, infame creatura / t'invoco con le ultime forze a me rimaste; / sulla tua infinita azzurra sfumatura, /…
L’intreccio tra luoghi e memoria: intervista a Emanuele Trevi
Durante l’Assemblea di istituto del 20 dicembre 2024, abbiamo avuto il piacere di incontrare Emanuele Trevi, scrittore romano nato nel…
La “fortunata” similitudine delle foglie
Le foglie sono elementi presenti in testi antichi, come quelli di Omero o Mimnermo, ma anche più moderni, come quelli…
“I riflessi di Vienna cambiano sempre”
Si sente ancora lo strascico di seta / Sfiorare l’asfalto e sollevare polvere. / Si sente una città che si…
“Io sono aria”
Rinchiusa qui, / desidero il cielo; un cielo che io / possa stringere tra le dita e / controllare, come…
Battito
O cuore, perché continui a pulsare, / senz’occhi, senza mani che ti guidano ?
Recensione de “La figlia del capitano”
Aleksandr Sergeevič Puškin è considerato il padre della letteratura russa. Poeta e drammaturgo, è riuscito a dare una forma e…
“A me stesso”
Non le volte che ho sofferto / Perché mi hai donato l’ispirazione / Ma le volte in cui mi hai…