Novità

In cammino con Fedra

Di Federico Barletta “In Cammino con Fedra” è il titolo del seminario svolto dal 3D nella Notte Nazionale dei Licei Classici 2022, con l’intento di ripercorrere e trasmettere lo stimolante cammino didattico compiuto nel corso dell’anno scolastico al fianco della figura tragica di Fedra nelle sue varie interpretazioni nel corso della storia della letteratura. La […]

Dementia cepit amantem

A cura della classe 2B “Dementia cepit amantem”, questo è il titolo dell’esibizione che noi, classe 2B, abbiamo presentato alla Notte del Liceo classico il 6 maggio. Abbiamo portato in scena alcuni versi riadattati e tradotti dalla IV Georgica di Virgilio, in cui sono narrate la morte di Euridice a causa del pastore Aristeo, il […]

Il farmaco più potente? Le parole, occasioni d’incontro e di scontro.

di Caterina Colella Albino Farmaco viene dalla parola greca φαρμακον, che significa “medicina, rimedio” ma anche “antidoto, veleno”, e le parole sono un perfetto esempio di farmaco: un uso corretto o scorretto di esse può definire non solo i nostri rapporti con le persone ma anche noi stessi e la nostra umanità. In un tempo […]

GIOVANI ARTISTI PER IL ‘GIULIO’

di Maria Elena Costa La sera di venerdì 6 maggio 2022 le porte della nostra grande scuola, in occasione dell’VIII Notte Nazionale del Liceo classico, si sono spalancate per accogliere ragazzi, adulti, bambini, insomma chiunque volesse partecipare alle numerose attività organizzate da studenti e professori. Il nostro liceo, per una sera, si è tramutato in […]

LETTURE E RILETTURE: I MILLE VOLTI DI ODISSEO

di Cristina Cipolloni Per la Notte dei Licei, la classe 1H, guidata dai proff. Rosa Loconsole e Guglielmo Mattei, ha deciso di proporre un percorso di letture sul personaggio di Odisseo. Questo percorso si è tenuto dalle 20.30 alle 21.30 nell’aula 106, dove la classe svolge solitamente lezione durante l’orario scolastico. La figura di Odisseo […]

Rincorrersi

Di Federica Gioia Nelle nostre società, si assiste al seguente paradosso: si dispone di possibilità di accesso ai beni del tempo libero tanto maggiori quanto più si lavora. Questa società del tempo libero, così come ci è promessa, ha un prezzo talmente alto in termini di consumo di ricchezza che resta confinata alle classi medie […]

Intellettuale e potere. Il caso Pascoli

Di Isabella Gatti Il 21 novembre 1911 Pascoli pronuncia un discorso volto ad esaltare la spedizione coloniale in Libia.  Il testo, pubblicato il 27 novembre su “La tribuna”, è intitolato “La grande proletaria si è mossa”. Per poter comprendere a fondo i motivi che spinsero il poeta “delle piccole cose” a tenere questo discorso è […]

Van Gogh, predatore di felicità

La sua pennellata nervosa e violenta invade la tela di quel giallo quasi aggressivo, permeandola di una luce fulgida e lucente. «Non c’è blu senza il giallo». Diceva, infatti, Van Gogh. Non c’è buio senza luce, non c’è felicità senza contrasto, sembrava sussurrarci attraverso i suoi dipinti folgoranti. Quei colori dirompenti, come il blu e […]

Tre capolavori per raccontare la Pasqua

Di Beatrice Borghini Il tema della Pasqua ha affascinato nei secoli moltissimi artisti, tra cui Giotto, Raffaello, Michelangelo, Leonardo da Vinci, Piero della Francesca e Cimabue i quali si sono cimentati nell’ ardua impresa di rappresentare con un’opera d’arte una delle più importanti festività cristiane in epoche in cui la Chiesa aveva il potere di […]

L’arte di Roma con gli studenti inglesi

Di Marta Rigotti Finalmente era arrivato il giorno che avevo atteso con ansia e curiosità. Quella mattina, mercoledì 6 Aprile, sarebbe stata diversa dalle altre: non la solita campanella, non i soliti banchi, non le solite lezioni, non i soliti compagni. Quel giorno, insieme a qualche altro compagno di classe, avrei indossato i panni di […]

SENZA FONDO In memoria di Elena Baruti

Di Andrea Granato Si era in uno di quei giorni di inizio maggio a Roma; quei giorni caldi, tiepidi, placidi che sembrano non voler finire mai; c’era nell’aria quella festosa luce primaverile che abbraccia tutte le cose e sa d’Eterno. C’era, nel cortile del mio liceo, sotto la statua di Giulio Cesare, un trionfo di […]

Ab Urbe condita

Come tutti gli anni, a partire presumibilmente dal 753 a.C., o almeno da quanto ci dice lo storico romano Varrone, il giorno 21 aprile che quest’anno cadrà di giovedì, ricorre il Natale di Roma, ovvero la fondazione della nostra Capitale, almeno leggendariamente. A 2773 anni Ab Urbe condita (che per i neofiti nel latino, vuol […]

Lascia che la vita accada

Di Maria Maddalena Cuozzo Nel nostro guardare è il nostro più vero conquistare. Non si diventa ricchi perché qualcosa abita e sfiorisce fra le nostre mani, ma perché tutto scorre attraverso la loro presa come attraverso il solenne portale dell’ingresso e del ritorno a casa. Non una bara debbono essere le nostre mani: solo un […]

F1: “Nunc demum redit animus”, la Ferrari torna a respirare

Archiviato ormai il 2021, possiamo serenamente definirlo come uno dei migliori anni per l’Italia. Dopo 53 anni la Nazionale italiana di calcio è tornata infatti campione d’Europa, la delegazione olimpica azzurra ha fatto incetta di medaglie, vincendo anche in discipline più favorevoli ad altre nazioni, come i 100 metri piani e la staffetta 4×100. Dal […]

Affrontando il “buio oltre la siepe”: intervista all’ex alunno Giulio Micheletta

Il liceo è un periodo cardine della nostra esistenza. In cinque anni ci avvicina all’arena della vita, al lavoro, alle responsabilità. È in un certo senso la nostra bolla, nella quale ci chiudiamo in attesa di affrontare il futuro, maturando le decisioni che un giorno saremo inevitabilmente tenuti a prendere. Giulio Micheletta, ex studente del […]

L’equivoco della costituzione “mista” e l’incomprensione degli antichi

Di Davide Bruno È interessante notare come sostanzialmente tutti i commentatori antichi, nell’analizzare le varie forme di governo e di costituzione, abbiano fallito nell’individuare l’importanza del principio di rappresentanza e in generale di “limite costituzionale”, centrali nelle moderne democrazie, che vengono appunto dette “rappresentative” (si veda infatti il testo del primo articolo della Costituzione italiana: […]

Il canto dei vinti

Di Ginevra Augello. Agli inizi del XX secolo Sigmund Freud sosteneva che tre fossero i duri colpi che avevano infine spezzato quell’ideale antropocentrico fortemente radicato nella cultura occidentale: la teoria eliocentrica, che aveva strappato all’uomo la sua centralità nell’universo, l’evoluzionismo di Darwin, che aveva reso l’uomo un animale come gli altri ed infine la psicoanalisi, […]

Ospiti e turisti inglesi nel nostro liceo

Di Marika Ruffini Nel mese corrente, il nostro liceo ha ospitato un gruppo di studenti provenienti da Cambridge, in Gran Bretagna. L’accoglienza ha previsto che venissero fissati vari appuntamenti tra il 6 e l’8 aprile, in modo tale da poter fornire loro la migliore ospitalità possibile. Si è trattato di guidare i ragazzi, in lingua […]

Le luci di New York ospitano gli studenti del Liceo Giulio Cesare

Di Maria Elena Blanda e Melissa Mona. Dal 23 al 30 marzo, molti studenti del Liceo Classico Giulio Cesare hanno avuto l’opportunità di vivere una bellissima esperienza negli Stati Uniti d’America, che ha permesso loro di svolgere attività di profondo valore formativo, senza però prescindere da un clima di grandissimo divertimento e momentanea spensieratezza. Aver […]

Dietro il violento imperialismo di Putin un’Europa debole e piena di incoerenze

di Daniele Giannoni L’invasione dell’Ucraina da parte di Putin è l’ennesima dimostrazione che i regimi autoritari e nazionalisti come quello russo sono totalmente incompatibili con la pace. Quando il potere è nelle mani di una singola persona o di una cerchia ristretta di oligarchi, il bene della collettività viene sottomesso dall’interesse di chi governa che, […]
Pagina 10 of 20« Primo...«89101112 » ...Ultimo »