Novità

Scudetto 2022: chi sarà campione d’Italia a maggio?

Di Giovanni Fabbri Terminato un girone d’andata che da una parte ha risposto ai molti quesiti che ci si poneva in estate e dall’altra, invece, ne ha aperto di strada a nuovi, le 20 squadre della massima divisione calcistica nazionale si proiettano, dopo la pausa invernale, verso un girone di ritorno fiammante. Se da un […]

Genitori e figli – Riflessioni a margine di un breve saggio di Massimo Recalcati

Di Matteo Brancia Lo psicanalista Massimo Recalcati, in un suo breve saggio, affronta due tematiche centrali all’interno della società odierna: la prima consiste nel rapporto genitore-figlio. Recalcati sostiene che i genitori provano due angosce: il bisogno di essere amati dai propri figli e la necessità di eliminare tutti gli ostacoli per agevolare la loro crescita. […]

“Don’t look up”, disastro o capolavoro

Di Valeria Martini Ormai ne parlano tutti: il nuovo film diretto da Adam Mckay, “Don’t look up” sta spopolando ed è nella classifica dei film più visti di Netflix. Il lungometraggio racconta la storia di una dottoranda di nome Kate Diabinsky (interpretata da Jennifer Lawrence) e del suo professore, il Dottor. Mindy (Leonardo Di Caprio), […]

F1: Max d’Orange ha spodestato Sir Lewis

Al termine del mondiale, ora che la F1 vive il suo trimestre di pausa invernale, si può procedere ad un’analisi della stagione appena conclusa. Il 71° campionato di F1 è stato a dir poco memorabile, paragonabile a quelli noti per le rivalità di Lauda-Hunt, Senna-Prost, Vettel-Alonso, una stagione da molti definita un “copione degno di […]

Il giorno della civetta – recensione

Il romanzo di Leonardo Sciascia si prefigura come un racconto di denuncia nei confronti dell’assetto politico e sociale della Sicilia degli anni ‘50. Infatti, proprio in quel periodo, nell’isola si diffondevano fin troppo velocemente violenza, omertà e timore di espressione, a causa della complicità che si era andata a sviluppare tra potere e mafia. Quest’ultima, […]

Mare fuori: la serie tv dedicata ai ragazzi

Di Beatrice Borghini Mare fuori è la serie tv ideata da Cristina Farina, guidata dalla regia di Carmine Elia, Milena Cocozza e Ivan Silvestrini e trasmessa per la prima volta su Rai2 il 18 settembre 2020. La serie tv, per ora di solo due stagioni, è stata ambientata in un Istituto di Pena Minorile (IPM) […]

Recensione del Film “Dune (2021)”

Di Leonardo Bechini Il Dune di Denis Villeneuve ha il delicato compito di catturare sia l’attenzione degli spettatori che mai hanno sentito parlare dell’opera originale, diretta dal celebre David Lynch nel ’84, sia quelli che conoscono invece a menadito le faide familiari intergalattiche della famiglia Atreides. Sin dai primi minuti, l’incipit del film ci immerge […]

Colpevole?

Di Valeria Cassisa Un sabato mattina mi svegliai. Avevo la testa pesante. Restai a letto per qualche minuto, guardando, davanti a me, la scrivania inghiottita dal buio e rischiarata dal sole di prima mattina, che filtrava attraverso le fessure della tapparella. Mi decisi ad alzarmi e, abbandonando il caldo del letto e la tranquillità del […]

Un cimelio storico all’interno di Villa Ada

Di Marika Ruffini Villa Ada è uno splendido parco sito nel quartiere Parioli a nord-ovest della Via Salaria. Conosciuto anche con l’appellativo di “Villa Ada Savoia”, è anticamente appartenuto all’omonima famiglia e può essere definito come un piccolo museo a cielo aperto dal momento che, oltre alla vegetazione, ospita una serie di edifici neoclassici tra […]

Gigante ma solo

Di Daniele Giannoni Mi trovavo un giorno in montagna. Ero con mia sorella, seduto su una panchina a pochi metri da un profondo burrone. Davanti a noi si estendeva una vallata di candide distese di neve e dure vette rocciose, che l’altezza del monte su cui ci trovavamo e la limpidezza del cielo di quella […]

LA PAROLA COME MACCHINA DEL TEMPO

Di Isabella Gatti Il capolavoro di Marguerite Yourcenar è un romanzo che narra dell’imperatore del II secolo Adriano, ma la scrittrice francese permette al lettore di immergersi nella vita personale e politica dell’uomo romano in un modo del tutto innovativo.  Presa dalla lettura, mi sono chiesta perché la scrittrice avesse scelto come protagonista della propria […]

Safari in Africa

Di Michele Caruso Oh, sommo Apollo, dammi la virtute Per narrar le molte cose accadute: Consideriamo spotted libera istituzione liceale Però poi censura, i quesiti sulla “festa di Natale”. In un mondo sconvolto dalle pandemie, Il vero problema è Aldo che non risponde ai DM E come il naufrago gioisce vedendo la luce del faro, […]

Museo Ninfeo, il paradiso degli imperatori

Di Valeria Martini È un fatto universalmente noto che la nostra città ponga le sue fondamenta sull’antica Roma, sia a livello culturale che urbanistico. La scoperta di siti archeologici durante il rinnovamento di zone metropolitane è cosa comune. Ciò è proprio quello che è avvenuto durante i lavori sotto il palazzo della sede dell’ ENPAM […]

“E’ stata la mano di Dio”: la recensione

Di Beatrice Borghini È stata la mano di Dio, il nuovo film di Paolo Sorrentino, proiettato in questi giorni nelle sale italiane, è stato presentato alla 78esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia aggiudicandosi il Leone d’Argento. Inoltre, la pellicola è stata scelta per rappresentare l’Italia agli Oscar 2022 nella sezione “Miglior film internazionale”. Anche […]

L’essenza dell’amore

Di Marta Rigotti Il 25 novembre ricorre la giornata commemorativa della violenza contro le donne. Una giornata ricca di testimonianze e dibattiti, colorata da disegni, scritte e simboli rossi, una giornata che urla al megafono contro l’indifferenza, rigata da gocce di dolore, risentimento, sostegno, coraggio. Una giornata che vorrebbe renderci più consapevoli per colmare un […]

Esami di maturità 2022, voce agli studenti

Di Stella Domenicucci e Leonardo Bechini L’emergenza Coronavirus, negli ultimi due anni, ha determinato significativi e radicali cambiamenti in tutti i settori della vita quotidiana, impattando in modo particolare sull’istruzione. L’impianto degli esami di maturità 2022, che dovrebbero avere luogo a partire dal 22 giugno, è ancora un grande interrogativo. L’ultimo aumento di contagi e […]

LO SGUARDO DI LUCIFERO

Di Beatrice Saba e Giovanni Pasqualini Alle Scuderie del Quirinale abbiamo avuto l’opportunità di sperimentare uno straziante viaggio alla scoperta dell’Inferno dantesco attraverso le interpretazioni che dell’opera hanno offerto gli artisti di tutte le epoche. Varcando la soglia di un mondo che ci pare spesso lontano, ma che le nostre anime hanno percepito in modo […]

LETTERA ALLA MIA GENERAZIONE

Di Andrea Granato Ricordo di un ragazzo di quinta ginnasio che, circa un mese fa, durante una manifestazione organizzata dalla nostra scuola davanti al MIUR, prese in mano il megafono e urlò che lui era venuto lì a protestare perchè non voleva vivere una vita come quella dei suoi genitori, fatta solo di “lavoro e […]

LE OPINIONI DEGLI STUDENTI SU STRAPPARE LUNGO I BORDI

Strappare lungo i bordi, la nuova serie animata di Michele Rech, alias Zerocalcare, uscita il 17 novembre, è stata vista da moltissimi italiani, soprattutto capitolini. Non ce ne stupiamo: la brevità degli episodi e il linguaggio semplice, prevalentemente in dialetto romanesco, l’hanno resa molto scorrevole. Ma l’elemento più coinvolgente è sempre l’immedesimarsi dello spettatore in […]

Ida

Spirava un uomo nella penombra del suo monolocale. Spirava in silenzio, senza emettere un suono, senza motivo né perché.  Avesse esalato l’ultimo dei suoi respiri esattamente nove minuti più tardi, forse si sarebbe affacciato alla finestra accanto al suo letto, e avrebbe visto la pallida Ida china sul marciapiede, sul lato opposto della strada. Se […]
Pagina 10 of 18« Primo...«89101112 » ...Ultimo »