Novità

EDWARD HOPPER: IL PITTORE CHE HA DIPINTO IL SILENZIO

Una donna seminuda e il suo sguardo vacuo, una strada vuota bagnata da una luce taciturna, una notte silenziosa rischiarata da una finestra illuminata.

Campagna per la raccolta di cellulari non utilizzati

Nell’aula magna del nostro Liceo il 15 novembre 2022 si è tenuta una conferenza che ha coinvolto tutte le classi ginnasiali, dal titolo "Dallo scimpanzé al telefono", a cura della prof.ssa Mariada Muciaccia, responsabile nazionale del programma nazionale per i giovani Roots and Shoots dell'Istituto Jane Goodall Italia e dalla dottoressa Paola Declic referente per la campagna internazionale della raccolta dei cellulari non utilizzati promossa dall'IJG.

Il caldo deserto di Dubai accoglie gli studenti del Liceo Giulio Cesare

Idi Marianna Bombaci, III D. Il 27 ottobre del 2022 alcuni studenti del liceo “Giulio Cesare”, accompagnati dalla professoressa Laura Gambassi e dal professor Rocco Salemme, sono partiti per gli Emirati Arabi Uniti, avendo aderito al progetto “Change The World Model United Nations Emirates 2022”.  Questo percorso formativo, proposto dalla scuola da diverso tempo, anche […]

Il salice bianco

Conoscevo un ragazzo, anni fa. Magrolino, capelli castano scuro, sempre entusiasta di tutto. Non aveva molti amici, ma per certo sapeva divertirsi, anche con poco. Ricordo fosse estremamente affezionato al nonno, mi invitò anche alla sua residenza fuori città un paio di volte, lo conobbi, ma soprattutto conobbi il duo inseparabile che formavano: l'uno pieno di energie e pronto a tutto, l'altro flemmatico e traboccante di esperienza.

Bedřich Fritta e gli artisti di Terezin

di Arianna Carozza, III G. Nel corso della nostra (dis)avventura che è stato il viaggio d’istruzione del quinto anno abbiamo visitato il Jüdisches Museum, il museo ebraico di Berlino, quest’ultimo si articola in tre percorsi: l’asse dell’esilio, l’asse della continuità e l’asse dell’Olocausto. Lungo il corridoio dell’asse dell’Olocausto sono esposti alcuni disegni di Bedřich Fritta (pseudonimo […]

Ringraziate che sia vernice!

Per l’Italia il 2022 è l’anno più caldo della storia e i morti per eventi climatici estremi sono 29, ma il problema sono gli imbrattatori

Trova la tua corsia. Fai la tua gara

Un nuotatore lo sa, fin quando avrà una corsia, ha una speranza.

CANZONIERE della classe 1I

Caspar David Friedrich, Donna al tramonto del sole, 1818 MATILDE DAMIANI, Un ultimo istante MATILDE DAMIANI, Un ultimo istante Abbracciami e dimmi che non mi ami, spezzami in cuore, ma non chiedermi scusa: Non dirmi una bugia che non merito, racchiudi nel tuo addio tutto il nostro amore, Non permettere che finisca tutto in silenzio, […]

La morte di Pelé

Pelé, leggenda del calcio, nato a Tres Coracoes, nello stato di Minas Gerais, il 23 ottobre 1940, si è spento a soli 82 anni, in data 29 dicembre 2022 alle ore 15.27 pm. Con grande rammarico, a dare la notizia del suo decesso è stato l’Ospedale Israelita Albert Einstein, spiegando che la morte è stata causata da una disfunzione multiorgano, derivante dalla progressione del tumore al colon associato alla sua precedente condizione clinica.

DENTRO EDUSCOPIO: INTERVISTA AGLI EX ALUNNI

Pochi giorni fa è stata pubblicata da Eduscopio, un progetto della Fondazione Agnelli, l’annuale classifica dei migliori licei ed istituti tecnici, e in questa edizione 2022/2023 c’è una lieta sorpresa per il nostro Giulio: la nostra scuola, infatti, si è classificata in prima posizione fra i licei classici di Roma!

Un dolce per le feste: appunti di storia dell’alimentazione

Come affermato dallo storico Marc Bloch in una celebre lettera a Lucien Febvre, a proposito della marmellata, l’alimentazione è da considerare un tema storico e nello stesso tempo una fonte. Se selezioniamo, ad esempio, una delle ricette riportate nel De agri cultura di Catone, possiamo ricavare diversi tipi di informazioni sull’età repubblicana: mediche, economiche, sociali, ecc. Sicuramente la dieta degli antichi romani risulta particolare ai nostri occhi, poiché mancante di certi elementi che nelle comuni diete odierne sono fondamentali. Tuttavia per la vita dell’epoca, a quanto pare, era adatta.

“L’intelletto… distrugge l’armonia di qualunque volto

Non riterrei contraddittoria questa frase pronunciata da un divulgatore del culto dell’immagine, un influencer o un fashion blogger, figure queste che tenacemente, ogni giorno, ci illustrano quanto sia importante apparire.

La scuola di Valditara: repressione, merito e umiliazione

Ha destato particolare scalpore l’ultima dichiarazione del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, che, durante una conferenza tenutasi il 21 novembre a Milano, ha parlato del problema della violenza tra i giovani e del bullismo.

Matteo

Matteo si svegliò verso le 7:15, ma ci mise qualche minuto per connettere il cervello al resto del corpo.

Il viaggio sulla luna

Un brivido percorre la mia schiena, apro gli occhi, non riesco a parlare, sopra me il vuoto. Mi alzo in piedi su questo suolo gelido e vedo dinnanzi una pallida distesa infinita dall’aspetto roccioso. Vasti crateri e colline perlacee mi circondano, un cielo buio tappezzato di stelle accecanti, più di quante io abbia mai visto, incombe su di me.

L’Argentina sul tetto del mondo

Il 18 dicembre, la nazionale di calcio Argentina si è laureata campione del mondo per la terza volta nella sua storia, 36 anni dopo l’epica vittoria di Diego Armando Maradona in Messico. È il trionfo di Lionel Messi, che all’ultima occasione della sua carriera, ha portato a casa l’unico titolo che mancava nella sua bacheca, il più importante di tutti. Un ragazzo di Rosario, nato con un problema all’ormone della crescita a cui è dovuta la sua bassa statura, proveniente da una famiglia umile, originaria di Recanati, cresciuto con il mito del 10 argentino per eccellenza, una figura più divina che umana per chi ama il calcio, Diego Armando Maradona.

Esiste il “mal di scuola”?

di Aleksandra Boni, 2G Nell’ultimo periodo un ingente numero di studenti e studentesse ha posto fine alla propria vita a causa del disagio psicologico procurato dal percorso d’istruzione. Riccardo Faggin, studente di infermieristica suicida il giorno prima di una laurea inesistente, è solo uno dei troppi giovani che non riescono a sopportare il peso di […]

LA BESTIA NELLO SPECCHIO: RIFLESSIONI A MARGINE DE LA METAMORFOSI DI KAFKA

La bestia, lo spirito animale, la metamorfosi. Nel corso della vita tutti subiscono cambiamenti radicali, modifiche, provano nuovi stili di vita e più di tutte le altre una vera e propria metamorfosi.

ALL’ALTRO CAPO. UN’ESPERIENZA IN NOVA SCOTIA

quel sogno lo sto vivendo proprio ora, proprio qui, in Canada, e più che un sogno è ormai la realtà.

Gocce

Gocce, sono tutte gocce. Splendide, brillanti, piccole gocce. Ognuna è fondamentale, perché una e poi un'altra si uniscono, e diventano mare. Si uniscono l'una con l'altra, si intersecano, si amalgamano, a volte sembrano confondersi, è vero, ma ognuna di esse ha una sfumatura di sapore diversa, ognuna è perfettamente unica e inconfondibile.
Pagina 3 of 18«12345 » 10...Ultimo »