Novità

La rivoluzione delle donne senza nome

Uomo, sei capace di essere giusto? È Una donna che te lo chiede. Dimmi: chi ti ha dato il potere sovrano di opprimere il mio sesso?

Il diritto alla verità. Incontro con Pietro Orlandi

Il 13 febbraio 2023, in occasione della settimana dello studente del liceo Giulio Cesare, ho avuto l'onore ed il piacere di intervistare uno dei personaggi ultimamente più soggetti alla pressione dei media e della stampa italiana: Pietro Orlandi.

Scolpire un domani di pace e libertà L’Europa e gli Europei a 30 anni da Maastricht 1992-2022

Può sembrare che l’Unione Europea abbia lo scopo di renderci simili enfatizzando le nostre origini comuni, di appianare le differenze; in realtà l’Unione è un grande insieme di diversità, lingue e culture, una ricchezza socioculturale unica al mondo.

COMPETITIVITÀ vs COLLABORAZIONE

L’accaduto dimostra la grave situazione delle università dal punto di vista dell’ansia da prestazione e della competitività.

Dalle comuni radici ad un futuro di benessere. Cultura, economia, progresso L’Europa e gli Europei a 30 anni da Maastricht 1992-2022

Nel 1795 l’Europa era al centro di aspri conflitti che si protrassero, turbando il continente, fino al 1815. In questo clima instabile, il filosofo Immanuel Kant pubblicò un’opera di natura politica, “Per la pace perpetua”, individuando nella pace duratura fra tutti i popoli l’obiettivo morale a cui l’umanità dovesse tendere.

Sulle spalle dei giganti Olimpiadi di Lingue e Civiltà classiche 2023

Per quanto riguarda le infinite interpretazioni dell’esperienza e della storia umana, siano esse frutto di un’analisi di tipo politico, filosofico o letterario, credo che esse possano in definitiva essere ridotte a due sole prospettive essenziali e presenti da sempre, ovvero la visione progressista e quella conservatrice.

La città invisibile

Le acque scroscianti che si rompevano sul marmo. I fiori profumati che sbocciavano sui balconi durante tutti i periodi dell’anno. I tenui colori dei palazzi e le bianche architetture antiche.

Teologia Dabar, un libro di Marco Ronconi

Il 13 febbraio, nella biblioteca del nostro liceo, il professor Marco Ronconi ha presentato il suo libro, intitolato Teologia dabar. Insieme all’autore sono intervenuti Rosario Chiarazzo, docente di Teologia biblica e Angela Scozzafava, docente di Filosofia e Storia.

CLASSICA: gli alunni di una quinta ginnasio si tuffano nel mondo dietro le parole dell’antichità.

Così è cominciato il viaggio che probabilmente ci ha coinvolto più intensamente in questi due anni di ginnasio e che ha reso possibili in classe unità, coesione, equilibrio e collaborazione, non facili da ottenere in un gruppo di 28 ragazzi tra i 14 e i 16 anni.

Un anno dopo. Cosa (non) abbiamo imparato dalla guerra in Ucraina

È passato un anno da quel 24 febbraio 2022 che ha riportato una guerra al centro del dibattito pubblico italiano ed europeo a causa dell’invasione russa in Ucraina.

Futuro

Greta Evangelisti, IF Ehi, dove sei? Non ti predico l’avvenire da tanto tempo. Dal fuoco che si scioglie nell’acqua All’aria che morde la pelle, Non ti riposi mai, solo quando fumi. Corto, dove sei?

AMATEVI SENZA PREGIUDIZI!

Coming Out: il suo significato letterale è “uscire allo scoperto” nel senso di voler abbattere quella sfera di invisibilità che circonda chi non è “socialmente accettato”, oppure chi non segue i parametri standard di una società come la nostra. Durante la settimana dello studente ho ritenuto importante proporre un incontro sul “Coming Out” con l’ospite Pietro Turano, portavoce del Gay Center, attivista per i diritti LGBTQ+ e attore della serie TV “Skam”. Sono molto soddisfatta dell’affluenza che vi è stata in anfiteatro ma, soprattutto, dell’attenzione e della sensibilità di tutta l’aula nei confronti di un tema così importante.

Prendere coscienza dei propri privilegi per difendere i diritti di tutti

Leila Belhadj Mohamed ha relizzato un podcast dal titolo La mia parte, in cui dà una spiegazione molto chiara sui termini «diritto» e «privilegio».

Quando una stella muore

Il 16 gennaio scorso una tra le stelle più brillanti del cinema italiano e mondiale si è spenta all'età di 95 anni, Gina Lollobrigida. Ricoverata in una clinica della capitale, il decesso è stato causato da blocchi renali e polmonari: a darne la notzia il figlio e il nipote.

“Qualcosa per cui valga la pena sanguinare”: la ricerca di Circe, maga di Eea

Nell’aprile 2018, Madeline Miller pubblica Circe, molto più di un romanzo. Parla della figlia di Elios, maga di Eea, molto più che un’ammaliatrice.

La scomparsa di Emanuela Orlandi

Torna a far discutere il caso di Emanuela Orlandi: se ne parla in televisione, vi sono manifesti in tutta la città, va in onda docu-film su Netflix, diretto da Mark Lewis, in cui il fratello di Emanuela e varie figure implicate nell’indagine chiariscono alcuni aspetti del caso, ascoltano registrazioni e telefonate degli anni passati, e c’è anche un libro, di recente pubblicazione, di Maria Giovanna Maglie, Addio Emanuela (Piemme, 2022), che ne parla dettagliatamente. Tanta attenzione si spiega perché nel pomeriggio del 9 gennaio 2022 Alessandro Diddi, il Promotore di giustizia vaticano e la Gendarmeria hanno riaperto il caso di questa ragazza che quarant’anni fa ha sconvolto l’Italia.

Alfredo Cospito e il 41 bis: quando la pena diventa vendetta

Uno dei temi più caldi nel dibattito pubblico delle ultime settimane è certamente quello scaturito dalla vicenda di Alfredo Cospito, anarchico rinchiuso al 41 bis e in sciopero della fame da più di 100 giorni. Le minacce e le proteste, talvolta violente, che sono state messe in atto per sostenere la sua causa, hanno generato un clima di tensione, certamente alimentato, oltre che dagli stessi estremisti “anarchici informali” non estranei a forme inaccettabili di violenza, anche da alcuni giornalisti e politici, che ha distratto dal tema centrale: cerchiamo dunque di fare chiarezza.

La religione nelle scuole irlandesi

«Scuola» è il posto dove gli adolescenti abitano quotidianamente, crescendovi all’interno e grazie alla quale costruiscono le loro vite. Molto spesso, tuttavia, non ci rendiamo conto di quanto essa possa cambiare, e radicalmente, in base a dove uno si trova a nascere e a vivere.

Matteo Messina Denaro: vita di un latitante

Il 16 Gennaio 2023 è una data destinata a rimanere negli annali della lotta alla mafia: in una clinica di Palermo viene arrestato Matteo Messina Denaro, detto “U siccu”.

L’importanza degli amici

Sara, ancora un po’ assonnata, si alza dal letto e si appresta a spegnere la sveglia che aveva già posticipato due volte.
Pagina 4 of 20« Primo...«23456 » 1020...Ultimo »