Novità

LA LEZIONE DI DEMOCRAZIA DI LILIANA SEGRE

La XIX legislatura della Repubblica Italiana è stata aperta al Senato dalla senatrice a vita Liliana Segre, superstite dell'Olocausto e testimone attiva contro fenomeni di intolleranza, razzismo e antisemitismo, che per motivi di anzianità ha ricoperto il ruolo ad interim di Presidente provvisorio dell'Assemblea.

STRONCATURE SENILITÀ di ITALO SVEVO

“Senilità” di Italo Svevo. Un libro sopravvalutato da un pubblico legato alle tradizioni, che lo considera degno di lettura solo perché annoverato tra i classici italiani.

TUTTI PER GIORGIA, GIORGIA PER TUTTI

Le elezioni del 25 settembre hanno visto trionfare il centrodestra, o meglio la destra, o meglio Giorgia Meloni. Fratelli d’Italia, il partito più a destra della coalizione, ha infatti raggiunto il 26%, staccando di molto gli alleati di Forza Italia (8.1%) e della Lega per Salvini Premier (8.8%), la quale ha visto crollare i suoi consensi, che alle elezioni europee del 2019 avevano toccato il 34%. Parlare di vittoria del centrodestra è dunque difficile davanti ai risultati di Lega e Forza Italia; ma in una politica come quella di oggi, dove il partito è totalmente incentrato sul suo leader, è difficile parlare anche di vittoria di Fratelli d’Italia: il vero vincitore di queste elezioni è dunque Giorgia Meloni.

“ABBIAMO COMBATTUTO PER UNA NUVOLA” ELENA DI EURIPIDE AL THEATRON SAPIENZA

I primi di ottobre, diverse classi del nostro liceo si sono recate presso l’aula magna del Rettorato dell’università la Sapienza per assistere alla rappresentazione teatrale “Elena di Euripide” realizzata dal Theatron, laboratorio di traduzione e messa in scena degli studenti di Lettere classiche, coordinati da AnnaMaria Belardinelli (docente della Sapienza e curatrice del laboratorio di traduzione) e da Adriano Evangelisti (direttore artistico e regista).

Qatar: Il lato oscuro in vista della Coppa del Mondo FIFA 2022

Il mondiale di calcio maschile è ormai alle porte e le critiche al riguardo non sono mancate. Tanti, infatti, sono i lavoratori migranti impiegati nella realizzazione del più grande evento calcistico dell’anno, sfruttati da datori di lavoro senza scrupoli.

DAHMER. IL MOSTRO DI MILWAUKEE

di Ginevra Morelli e Marta Perciaccante Dal 21 Settembre di quest’anno è possibile vedere sulla piattaforma digitale Netflix la serie tv basata sulla storia vera di Jeffrey Dahmer. In sole tre settimane la serie ha totalizzato 196 milioni di ore di visualizzazioni in tutto il mondo, superando cosi il record di streaming che aveva raggiunto […]

#Ciao Kim.

di Emma Poccia Milano Fashion Week, 24 settembre. La sfilata di Dolce &Gabbana si apre in un modo insolito, che nessuno si aspettava (inclusa la sottoscritta). Il pubblico è seduto, le luci sono spente e dal buio  si sente l’atterraggio di un aereo insieme a  voci che gridano: “Kim, we love you, Kim this way,Kim!”  poi all’improvviso una […]

Recensione film: “la scuola cattolica”

di Bianca Bompadre e Matilde De Giovanni Il film La scuola cattolica di Stefano Mordini, tratto dall’omonimo romanzo di Edoardo Albinati e uscito nel 2021, racconta la vita di un gruppo di ragazzi frequentanti un rinomato istituto religioso maschile della Roma “bene” durante gli anni Settanta e ricostruisce i retroscena del famoso massacro del Circeo. Il delitto […]

Morte (e vita) a Venezia

di Sofia Gerace e Alessandro Brando «E così la rivide, quella riva di approdo sommamente stupefacente quella abbagliante composizione di edifici fantastici che la Repubblica offriva agli sguardi riverenti dei navigatori che si avvicinavano: i loggiati, lo splendore del palazzo e il ponte dei sospiri, le colonne con il leone e con il santo  sulla riva, […]

Il mondo in piazza per il clima: 23 settembre 2022

di Giulia Longo A sei mesi dall’ultimo sciopero globale per il clima, il 23 settembre scorso è tornato nelle piazze di tutta Italia e del mondo, il movimento ambientalista più noto e seguito in assoluto: il Fridays For Future. A Roma sono circa trentamila i manifestanti che sono scesi in piazza, prevalentemente liceali; tra questi […]

Senza velo, il coraggio di cambiare

di Marta Perciaccante Il 13 settembre 2022 Mahsa Amini, una studentessa di soli 22 anni, curda iraniana, mentre è in vacanza a Teheran per fare visita a dei parenti, viene arrestata dalla polizia religiosa (la Gast-e ersad) con l’accusa di non aver rispettato il rigido codice di abbigliamento femminile della Repubblica islamica, perché si intravedono delle […]

Addio a Elisabetta II: la regina dei record.

di Maria Elena Blanda e Lidia Pini Prato Una figura senza tempo, simbolo della monarchia, oltre i confini del Regno Unito. È morta a 96 anni la regina Elisabetta II del Regno Unito, lasciandosi dietro ben 70 anni di regno festeggiati il giugno scorso. Quando nacque, il 21 aprile del 1926, nessuno avrebbe potuto mai […]

Federer, Bryant e Cassioli: quando l’amore apre le ali al sogno di un bambino

In ognuno di noi arde un sogno e, affinché esso divenga realtà, è necessario che sia alimentato dal fuoco della passione. Roger Federer, Kobe Bryant e Daniele Cassioli sono tre atleti di successo che hanno scritto una dichiarazione d’amore verso il proprio sport.

Tirana giallorossa

Di Antonio Montesano Essere tifosi è difficile, essere tifosi della Roma è difficilissimo. Una sciarpetta al collo per tanti non vuol dire niente… per un tifoso giallorosso vuol dire tutto. Tifare Roma comporta tante sofferenze, paure e delusioni, ma tifare Roma e vincere una coppa comporta solo una parola: apoteosi. Proprio questo è successo a […]

“Un ambiguo conforto”

Interpretazione del sonetto  234 del “Canzoniere” di Petrarca, Rachele Brasacchio IE O cameretta che già fosti un portoa le gravi tempeste mie diürne,fonte se’ or di lagrime nocturne,che ‘l dí celate per vergogna porto. O letticciuol che requie eri et confortoin tanti affanni, di che dogliose urneti bagna Amor, con quelle mani eburne,solo ver ‘me […]

Si chiude la stagione 2021-22: la ricetta del Milan campione d’Italia e la vittoria della Roma in Conference

Con la finale di Conference League vinta dalla Roma in finale col Feyenoord, primo trofeo europeo della storia per i capitolini che tornano a vincere un trofeo dopo 14 anni, si chiude per le squadre italiane una stagione emozionante come non se ne vedevano da più di dieci anni. L’ultimo successo di una squadra italiana […]

Giornata internazionale contro l’omobitransfobia

Marika Ruffini In un mondo in cui dilaga sempre più la paura irrazionale per il diverso – che poi in realtà tanto differente non è – le giornate di sensibilizzazione si rivelano fondamentali al loro scopo. si tratta infatti di date, stabilite dai “piani alti”, dove si è chiamati a riflettere su un tema in […]

Cancel culture

Ginevra Augello Si dice spesso che il web è come una piazza affollata, ma sarebbe più opportuno definirlo un anfiteatro con gli spalti gremiti di spettatori, che attendono con trepidazione il prossimo scontro tra gladiatori. Fischi e grida di esultanza accompagnano gli spettacoli che si tengono nell’arena e, quando giunge il momento di decidere la […]

A lezione da Catilina

di Lorenzo Bottino, Alessandro Brando e Daniele Giannoni «Avevano appena udito il discorso  di Catilina, uomini gravati da ogni sorta di mali, senza alcun presente, nessuna prospettiva. Catilina prometteva la cancellazione di ogni debito, la proscrizione dei ricchi, magistrature, cariche sacerdotali, saccheggi, e tutto ciò che la guerra e l’avidità dei vincitori portano con sé. […]

Intervista ad Alice Sanapo

L’ex-alunna che intervistiamo questo mese è Alice Sanapo. Nata nel 1999, è stata alunna del Giulio Cesare dall’a.s 2013/2014 all’a.s. 2017/2018. Al momento frequenta il quarto anno della facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Quale facoltà hai scelto all’università e perché? Mentre frequentavo l’ultimo anno di liceo non avevo ancora […]
Pagina 5 of 18« Primo...«34567 » 10...Ultimo »