25 NOVEMBRE
Sapete che vuol dire 106 femminicidi da gennaio a oggi? Vuol dire che una donna ogni 3 giorni è stata…
Arrivederci, sentiero dorato: perché dovresti ascoltare Elton John
Elton John continua ad essere un importantissimo tassello della musica pop e soprattutto rock and roll britannica, oltre ad essere…
Caro Babbo Capitale…
di Chiara Colace, I H Caro Babbo Capitale, siamo prossimi all’ennesimo Natale, immersi nella frenesia di una festa che dovrebbe…
“Io uguale in un mondo di diversi”
Io uguale in un mondo di diversi che pensiero da fessi mi riempirei di destri ammazzerei tutti gli estri
Una mattinata in Campidoglio
Lunedì 18 dicembre, noi studenti della classe II E, Antonio Barile, Elena Benedetti, Flavio Carbone e Francesca Ordinola, abbiamo partecipato,…
Alla scoperta della mente umana e della salute mentale con Andrea Masini
Masini ha sottolineato l'importanza di sfatare luoghi comuni e pregiudizi che circondano la psichiatria, dichiarando che questa disciplina non si…
Malanni di stagione
La pioggia allatta ogni foglia! il cui bordo spande incauta voce cigolante sussurrante al vento per la tacita selva –…
Recensione di Accabadora
“Come gli occhi della civetta, ci sono pensieri che non sopportano la luce piena. Non possono nascere che di notte,…
Lettera a Giulia
Cara Giulia, Giuli, Giulietta, Giugiu… Immagino con quanta affettuosità le tue amiche ti avessero battezzata con vari soprannomi, cercando di…
Quando i giovani si appassionano dell’antico: il coro Franco Potenza torna al Giulio Cesare dopo cinquant’anni dalla sua nascita
In occasione del Novantesimo del Giulio, venerdì 27 ottobre l'Aula Magna ha risuonato di un'armonia di vecchia data. A chiusura…
In ricordo.
Caro professore, questa lettera è per lei, per esprimerle tutto il nostro affetto e gratitudine, anche se non basterà un…
Fondo Serpa: la cultura è nutrimento per l’anima
Presso la Biblioteca Beatrice Costanzo, nel cuore del nostro Liceo, si è svolta l’inaugurazione del Fondo di letteratura classica Franco…
Orazio inaugura il nuovo Fondo Serpa
Anche il Bibliopoint ha voluto festeggiare il Novantesimo del Giulio Cesare, ospitando, nella giornata del 27 ottobre, l’inaugurazione del Fondo…
Il “Fondo Serpa”: memoria di un grande studioso
Il "Fondo Serpa", con i suoi preziosi volumi, da quest’anno arricchisce il patrimonio letterario del nostro liceo classico.
L’origine del conflitto tra Israele e Palestina
La storia del conflitto risale alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo, quando il movimento sionista cercava di…
Il ‘sublime’, l’eco di un alto sentire
«Sublime è ciò che, per il fatto di poterlo anche solo pensare, attesta una facoltà dell’animo superiore a ogni misura…
Conferenza finale in occasione del novantesimo compleanno del Liceo Giulio Cesare
Il Liceo Giulio Cesare ha da poco compiuto novant'anni, anni in cui ha formato migliaia di studenti proiettandoli prontamente al…
La prima edizione del Certamen Caesarianum Urbis: conosciamo Giulio Cesare
Il 15 Marzo, le famigerate Idi di, data dell’uccisione di Giulio Cesare, si terrà nella sede del nostro liceo la…
È meglio lasciarsi che non essersi mai incontrati. Addio a Michela Murgia.
Un'articolo in memoria di Michela Murgia, ripercorrendo la sua vita e gli ideali che portava avanti e per cui combatteva.
Inaugurazione del Museo diffuso e interattivo del Liceo Giulio Cesare
Nelle giornate dal 26 al 28 ottobre, il Liceo Classico Giulio Cesare si è unito nei festeggiamenti del novantesimo anniversario…
Sporting Giulio! La squadra della nostra scuola
Sporting Giulio è la nuova squadra di calcio del liceo Giulio Cesare, nata dall’idea di due ragazzi dell’ultimo anno, Riccardo…
Atmosfere crepuscolari
Era l’ora che il sole, colorato d’arancio, diffonde la sua luce, d’un colore dolce, tra i nudi rami degli alberi,…
In memoria di Sinéad O’Connor: si può morire di uno stigma prima di una malattia
La malattia mentale non rappresenta una condizione d’urgenza. Secondo i canoni della società, non richiede cure immediate quanto una gamba…
“Soli”
Tutti i giorni s’avvicina a pie’ leggero un nuovo straniero. Carne nuova da ammirare, stringer forte, toccare.
Tempo, il sogno di uccidere Chrónos
Tempo è una di quelle parole che l’accortezza suggerirebbe di definire sempre con prudenza. A dimostrarlo è il saggio del…
La legge di Tantalo (ovvero sull’insoddisfazione)
L’uomo è giocatore. Come tale, non lo soddisfano vincite corpose, ma anzi egli tenterà sempre di raddoppiarle, fino a che,…
Un “assaggio” della Notte dei Licei
Venerdì 5 maggio c’è stata la Notte nazionale del liceo classico, un progetto finalizzato ad esporre attività originali e utili…
Il Simposio del Gineceo
La Notte Nazionale dei Licei Classici è un momento di condivisione, di confronto e di crescita. Un’unica serata all’anno in…
Interviste infernali
In occasione della Notte Nazionale del Liceo Classico, evento che coinvolge i licei classici d'Italia, alcune classi della nostra scuola…
Giovani artisti per il Giulio – Seconda edizione
Il 5 maggio, durante la Notte Nazionale del Liceo classico, nella nostra scuola si è tenuta l’inaugurazione della seconda edizione…
Solo nell’oscurità puoi vedere le stelle
Il 5 maggio 2023 si è tenuta la nona edizione della Notte Nazionale dei Licei Classici presso il Liceo Classico…
“In un volo di storni” – Premio Asimov 2023
Avete mai osservato le maestose coreografie messe in atto dagli stormi di storni nel cielo? Si tratta di uno spettacolo…
E se i vostri alunni copiano? Intervista ai docenti del ‘Giulio Cesare’
Intervista ai professori sul copiare degli alunni.
IL SONDAGGIO IN BIBLIOTECA
di Luca Spina IID Quest’anno nell’ambito del progetto di PCTO “Bibliopoint”, nel mese di aprile, abbiamo lanciato un sondaggio aperto…
Le belle novità editoriali di Renzo Paris e Gaja Cencarelli
di Lavinia Andreozzi ID, Michele Parente IIF, Ludovica Giardelli IE Il 3 aprile nella biblioteca del nostro liceo Renzo Paris,…
The times they are a-changin’: riflessioni sul tempo da Terenzio a Bob Dylan
di Luca Gentilucci ID Spesso molto distanti, spesso molto vicini, vecchi e giovani sono due realtà inevitabilmente differenti. Lo evidenzia…
La Roma femminile si aggiudica lo scudetto primavera: intervista a Beatrice Bruni
di Sofia Liverani, V F Il 14 maggio 2023 la Roma Femminile Primavera ha vinto lo scudetto, battendo la Juventus…
BINOMIO ARTE-MORALITÀ: ARMONICA CONVIVENZA
È profondamente difficile circoscrivere ad una sola definizione il concetto di “arte”, ma si può affermare con certezza che questa…
Sulla riva di Loutraki
Sediamo tranquilli sulla riviera, al ritmo d’innumeri onde, sediamo!
LIBERTÀ E GIUSTIZIA NELLA DEMOCRAZIA MODERNA
Nella società odierna appare sempre più frequente la tendenza ad accettare le forme di espressione delle identità personali, che si…
Il Debate della Notte dei Licei
Anche quest’anno, il debate della Notte dei Licei è tornato ancora più coinvolgente di prima e siamo attualmente in attesa…
Noi e il mondo che cambia: un incontro con Lucio Caracciolo
Due settimane fa, lunedì 8 maggio, la nostra scuola ha avuto l’onore di ospitare il professor Lucio Caracciolo in occasione…
LA SCOMPARSA DI JULIA ITUMA
Il mese scorso il mondo della pallavolo ha pianto la scomparsa di una delle sportive più promettenti del vivaio italiano,…
OVERSHOOT DAY 2023
Il 15 maggio, l'Italia dichiara di aver già consumato tutte le risorse naturali disponibili per il 2023 e inizia ad…
Qualche osservazione sul Padre nostro di Dante
di Martina Mauri, II E Confrontando il Padre Nostro, che Dante offre al lettore ai versi 1-24 del XI canto…
Madeleine Bavent: la storia di una sopravvissuta
di Marta Rigotti La stesura di questo monologo nasce dalla proposta di lavoro di tracciare una carrellata di storie di…
Perché si copia ai compiti in classe?
di Antonio Montesano e Melissa Pascoletti, II E L’inchiesta è condotta con il fine di capire quanti studenti copiano, le…
Fiore morente
di Greta Evangelisti, II F Tanti fiori neri attorno al letto Nuda, tra sete d’oriente e carboni, Penso all’ombra che…
Ars longa, morale breve
di Marco Mascioli, III F Lo storico Federico Chabod sostiene che l’attività storiografica, prima di approdare alla fase di ricerca…
IL GOVERNO ITALIANO CONTRO GLI ANGLICISMI
di Marika Ruffini, II D Lingua italiana obbligatoria per la fruizione di beni e servizi. Imposizione di trasmettere qualsiasi comunicazione…