Alle prese con la realtà: sei mesi del nuovo governo
di Daniele Giannoni, II G Sono passati sei mesi dall’insediamento del governo Meloni, e se oggi volessimo dare un titolo…
Nei panni di una diplomatica
È ormai il quarto anno che, con Associazione Diplomatici, prendo parte al Model United Nations (MUN), e non mi stancherò…
Il governo italiano contro gli anglicismi
Lingua italiana obbligatoria per la fruizione di beni e servizi. Imposizione di trasmettere qualsiasi comunicazione pubblica in italiano. Obbligo di…
Felice Resurrezione
Per un paese cattolico come il nostro, la Pasqua è sicuramente una festività molto sentita. Che si sia veramente credenti…
La casa dei doganieri
Racconto ispirato alla poesia di Montale: La casa dei doganieri di Marco Occhiuto, I C È la casa dei doganieri,…
Bocca di rosa di Fabrizio de André: riflessioni su un’outisider
L’argomento più ricorrente tra le canzoni, i quadri e qualsiasi altra forma d’arte è di certo l’amore. Considerato da alcuni…
Libri come Potere: il potere della cultura
Nelle giornate tra il 23 e il 26 marzo, ha avuto luogo presso l'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di…
Libertà e capitalismo: due rette parallele
Nella moderna filosofia politica, e nella sua analisi della società tardo-capitalista, sta man mano prendendo piede un’interessante teoria, elaborata per…
“Mia Franziska”
Stolta fui a credere che potessi cambiare, anche solo d’un cenno. Mai mi amasti veramente, mai prendesti un impegno, e…
ALLA CORTESE ATTENZIONE DEGLI STUDENTI
Cari studenti e studentesse, ci teniamo a comunicarvi che a partire da mercoledì 22 marzo 2023 fino a mercoledì 10…
«Amore tra le palazzine a fuoco»
di Thea Ceccarelli, 1G Lo scorso febbraio, in occasione del settantatreesimo Festival di Sanremo, Tananai canta sul palco dell’Ariston Tango,…
Le rose che non colsi. I “magnifici” anni della giovinezza.
di Alessia Risiglione, I G Quanti adolescenti sono cresciuti col peso di rendere magnifici questi anni? “Sono gli anni migliori”.…
Campioni
di Andrea Caldara e Francesco Espero, I G In questo articolo andremo ad analizzare l’andamento delle squadre nelle maggiori competizioni…
Cellulari e scuola. Un commento alla circolare emanata dal Ministro Valditara del 19 dicembre 2022.
di Giulia Sandrini, II E Negare quanto riportato nella relazione allegata allla circolare del ministro Valditara è impossibile: i ragazzi…
Le donne della Rivoluzione francese
di Martina Mauri, II E Le donne ai tempi della Rivoluzione francese non godevano di alcun diritto, erano escluse dalla…
UN RICORDO DEL NOSTRO EX ALUNNO MAURIZIO COSTANZO
di Ludovica Serra, 1G Il 24 febbraio Maurizio Costanzo, giornalista, conduttore televisivo e radiofonico, scrittore, sceneggiatore e paroliere italiano si…
Il liceo classico tra ‘lungo studio’ e ‘grande amore’
di Marco Occhiuto, I C Per molti anni nel liceo classico si è vista la scuola di formazione per eccellenza.…
Fiaccole da accendere. La Settimana dello Studente del Giulio Cesare
di Alessio Fraioli III D e Livio Zoffoli III C Dal 13 al 17 febbraio al Liceo Classico Giulio Cesare…
La rivoluzione delle donne senza nome
Uomo, sei capace di essere giusto? È Una donna che te lo chiede. Dimmi: chi ti ha dato il potere…
Il diritto alla verità. Incontro con Pietro Orlandi.
Il 13 febbraio 2023, in occasione della settimana dello studente del liceo Giulio Cesare, ho avuto l'onore ed il piacere…
Scolpire un domani di pace e libertà L’Europa e gli Europei a 30 anni da Maastricht 1992-2022
Può sembrare che l’Unione Europea abbia lo scopo di renderci simili enfatizzando le nostre origini comuni, di appianare le differenze;…
COMPETITIVITÀ vs COLLABORAZIONE
L’accaduto dimostra la grave situazione delle università dal punto di vista dell’ansia da prestazione e della competitività.
Dalle comuni radici ad un futuro di benessere. Cultura, economia, progresso L’Europa e gli Europei a 30 anni da Maastricht 1992-2022
Nel 1795 l’Europa era al centro di aspri conflitti che si protrassero, turbando il continente, fino al 1815. In questo…
Sulle spalle dei giganti Olimpiadi di Lingue e Civiltà classiche 2023
Per quanto riguarda le infinite interpretazioni dell’esperienza e della storia umana, siano esse frutto di un’analisi di tipo politico, filosofico…
“La città invisibile”
Le acque scroscianti che si rompevano sul marmo. I fiori profumati che sbocciavano sui balconi durante tutti i periodi dell’anno.…
Teologia Dabar, un libro di Marco Ronconi
Il 13 febbraio, nella biblioteca del nostro liceo, il professor Marco Ronconi ha presentato il suo libro, intitolato Teologia dabar.…
CLASSICA: gli alunni di una quinta ginnasio si tuffano nel mondo dietro le parole dell’antichità.
Così è cominciato il viaggio che probabilmente ci ha coinvolto più intensamente in questi due anni di ginnasio e che…
Un anno dopo. Cosa (non) abbiamo imparato dalla guerra in Ucraina
È passato un anno da quel 24 febbraio 2022 che ha riportato una guerra al centro del dibattito pubblico italiano…
Futuro
di Greta Evangelisti, I F Ehi, dove sei?Non ti predico l’avvenireda tanto tempo.Dal fuoco che si scioglie nell’acquaAll’aria che morde…
Amatevi senza pregiudizi!
Coming Out: il suo significato letterale è “uscire allo scoperto” nel senso di voler abbattere quella sfera di invisibilità che…
Prendere coscienza dei propri privilegi per difendere i diritti di tutti
Leila Belhadj Mohamed ha relizzato un podcast dal titolo La mia parte, in cui dà una spiegazione molto chiara sui…
Quando una stella muore
Il 16 gennaio scorso una tra le stelle più brillanti del cinema italiano e mondiale si è spenta all'età di…
“Qualcosa per cui valga la pena sanguinare”: la ricerca di Circe, maga di Eea
Nell’aprile 2018, Madeline Miller pubblica Circe, molto più di un romanzo. Parla della figlia di Elios, maga di Eea, molto…
La scomparsa di Emanuela Orlandi
Torna a far discutere il caso di Emanuela Orlandi: se ne parla in televisione, vi sono manifesti in tutta la…
Alfredo Cospito e il 41 bis: quando la pena diventa vendetta
Uno dei temi più caldi nel dibattito pubblico delle ultime settimane è certamente quello scaturito dalla vicenda di Alfredo Cospito,…
La religione nelle scuole irlandesi
«Scuola» è il posto dove gli adolescenti abitano quotidianamente, crescendovi all’interno e grazie alla quale costruiscono le loro vite. Molto…
Matteo Messina Denaro: vita di un latitante
Il 16 Gennaio 2023 è una data destinata a rimanere negli annali della lotta alla mafia: in una clinica di…
L’importanza degli amici
Sara, ancora un po’ assonnata, si alza dal letto e si appresta a spegnere la sveglia che aveva già posticipato…
L’immortale utopia di Machiavelli: Lettura del Capitolo XXVI del Principe
In questo scritto analizzerò il capitolo XXVI del Principe di Niccolò Machiavelli, offrendo anche una possibile attualizzazione del suo contenuto.
La sognatrice
La ragazza era sdraiata sul parquet freddo, luccicante, del salone. I capelli di fiamma viva rimediavano all’asetticità bianca del pavimento,…
Il respiro di Shlomo: Serata dedicata al Giorno della Memoria Teatro dell’Opera di Roma lunedì 23 Gennaio
Lunedì 23 gennaio ho assistito, insieme ad altri studenti del mio liceo, ad un evento speciale per il Giorno della…
Tra sogni e realtà
di Maria Elena Blanda, III I Ho iniziato il liceo tra le mie insicurezze e le mie idee confuse riguardo…
All’altro capo. Un’esperienza in Nova Scotia.
di Marta Rigotti, II G Caro diario, lo so che mi sono fatta attendere, ma eccomi qui finalmente a scriverti.…
Satis longa vita est. Il valore del tempo in Seneca.
di Valentina Creati, III A La storia e gli eventi che la compongono da sempre segnano ed influenzano gli animi…
La sacralità in Pasolini
di Antonio Montesano, II E Sacro, una parola, cinque lettere di cui miliardi di persone non sanno dare una definizione.…
Il nuovo volto di Mercoledì Addams
341.2 milioni. Con questo dato a indicare la quantità di ore viste dalla sua uscita sulla piattaforma streaming Netflix, la…
Canto della pianura. Una recensione
di Lavinia Andreozzi e Maria Ortolani, I D Il romanzo Canto della pianura di Kent Haruf è il primo della…
Addio 18app?
Il mese scorso è stata diffusa una notizia che ha creato proteste e discussioni riguardo il bonus cultura per i…
Candore o abuso? Le star di “Romeo e Giulietta” fanno causa alla Paramount per la scena di nudo da minori
Olivia Hussey e Leonard Whiting, protagonisti del film “Romeo e Giulietta “ del 1968 di Franco Zeffirelli, hanno fatto causa…
Edward Hopper: il pittore che ha dipinto il silenzio
Una donna seminuda e il suo sguardo vacuo, una strada vuota bagnata da una luce taciturna, una notte silenziosa rischiarata…