COMPETITIVITÀ vs COLLABORAZIONE
L’accaduto dimostra la grave situazione delle università dal punto di vista dell’ansia da prestazione e della competitività.
Verba volant, scripta manent
L’accaduto dimostra la grave situazione delle università dal punto di vista dell’ansia da prestazione e della competitività.
Nel 1795 l’Europa era al centro di aspri conflitti che si protrassero, turbando il continente, fino al 1815. In questo…
Il 13 febbraio, nella biblioteca del nostro liceo, il professor Marco Ronconi ha presentato il suo libro, intitolato Teologia dabar.…
È passato un anno da quel 24 febbraio 2022 che ha riportato una guerra al centro del dibattito pubblico italiano…
Coming Out: il suo significato letterale è “uscire allo scoperto” nel senso di voler abbattere quella sfera di invisibilità che…
Leila Belhadj Mohamed ha relizzato un podcast dal titolo La mia parte, in cui dà una spiegazione molto chiara sui…
Torna a far discutere il caso di Emanuela Orlandi: se ne parla in televisione, vi sono manifesti in tutta la…
Uno dei temi più caldi nel dibattito pubblico delle ultime settimane è certamente quello scaturito dalla vicenda di Alfredo Cospito,…
«Scuola» è il posto dove gli adolescenti abitano quotidianamente, crescendovi all’interno e grazie alla quale costruiscono le loro vite. Molto…
Il 16 Gennaio 2023 è una data destinata a rimanere negli annali della lotta alla mafia: in una clinica di…
di Maria Elena Blanda, III I Ho iniziato il liceo tra le mie insicurezze e le mie idee confuse riguardo…
Il mese scorso è stata diffusa una notizia che ha creato proteste e discussioni riguardo il bonus cultura per i…
Nell’aula magna del nostro Liceo il 15 novembre 2022 si è tenuta una conferenza che ha coinvolto tutte le classi…
di Marianna Bombaci, III D Il 27 ottobre del 2022 alcuni studenti del liceo “Giulio Cesare”, accompagnati dalla professoressa Laura…
Per l’Italia il 2022 è l’anno più caldo della storia e i morti per eventi climatici estremi sono 29, ma…
Un nuotatore lo sa, fin quando avrà una corsia, ha una speranza.
Pochi giorni fa è stata pubblicata da Eduscopio, un progetto della Fondazione Agnelli, l’annuale classifica dei migliori licei ed istituti…
Non riterrei contraddittoria questa frase pronunciata da un divulgatore del culto dell’immagine, un influencer o un fashion blogger, figure queste…
Ha destato particolare scalpore l’ultima dichiarazione del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, che, durante una conferenza tenutasi il 21 novembre a…
di Aleksandra Boni, 2 G Nell’ultimo periodo un ingente numero di studenti e studentesse ha posto fine alla propria vita…
“Nei primi anni Sessanta, a causa dell’inquinamento, sono cominciate a scomparire le lucciole. Sono ora un ricordo, abbastanza straziante, del…
Essere ammessi alla facoltà di medicina è un’impresa da non sottovalutare. Viene richiesta una dettagliata preparazione in materie quali biologia,…
Lunedì 24 ottobre, nel suggestivo clima di testimonianze, dibattiti, partite di scacchi e tornei sportivi, ha avuto luogo la prima…
Tra striscioni, megafoni e volantini è ormai passata una settimana e mezza dall’inizio della campagna elettorale per le elezioni dei…
L’arte, infatti, è molto di più di una serie di pennellate in accordo cromatico, essa è politica. L’arte è libertà,…
di Irene Chiummiento e Chiara Virgili La Disney si schiera contro il body shaming. Lo fa con un corto di…
di Sofia Ortolani Novembre è un mese di festa per gli Americani, che oltre al famoso Giorno del Ringraziamento, celebrano…
Il 24 ottobre, giorno dell’assemblea d’istituto, ho rivisto dopo sei mesi la mia ex professoressa di inglese. La professoressa Gaja…
Un mese e pochi giorni fa s’è chiusa un’epoca. La regina inglese Elisabetta II s’è spenta, infatti, l'8 settembre 2022,…
"Quasi tutti hanno avuto un angolo di dolore segreto, condiviso con nessuno". Così disse una volta John Steinbeck. Ho sempre…
Le elezioni del 25 settembre hanno visto trionfare il centrodestra, o meglio la destra, o meglio Giorgia Meloni. Fratelli d’Italia,…
Il mondiale di calcio maschile è ormai alle porte e le critiche al riguardo non sono mancate. Tanti, infatti, sono…
di Giulia Longo A sei mesi dall’ultimo sciopero globale per il clima, il 23 settembre scorso è tornato nelle piazze…
di Marta Perciaccante Il 13 settembre 2022 Mahsa Amini, una studentessa di soli 22 anni, curda iraniana, mentre è in…
di Maria Elena Blanda e Lidia Pini Prato Una figura senza tempo, simbolo della monarchia, oltre i confini del Regno…
di Marika Ruffini, II D In un mondo in cui dilaga sempre più la paura irrazionale per il diverso –…
di Ginevra Augello Si dice spesso che il web è come una piazza affollata, ma sarebbe più opportuno definirlo un…
di Sofia Liverani, IV F Negli ultimi tempi si è sviluppata e diffusa in maniera esponenziale la comunicazione online, specialmente…
di Michela Minenna, V F Il famoso storico greco Polibio sosteneva che ogni guerra ha tre cause: il pretesto, ossia…
di Federica Gioia Nelle nostre società, si assiste al seguente paradosso: si dispone di possibilità di accesso ai beni del…
di Ginevra Augello Agli inizi del XX secolo Sigmund Freud sosteneva che tre fossero i duri colpi che avevano infine…
di Maria Elena Blanda e Melissa Mona Dal 23 al 30 marzo, molti studenti del Liceo Classico Giulio Cesare hanno…
di Camilla Albore Migliaia di corpi celati da veli scuri, migliaia di persone senza volto, migliaia di donne che camminano…
di Maria Stella Domenicucci Il 5 marzo 2022, in tutta Italia, si è commemorata la nascita di Pier Paolo Pasolini,…
di Maria Stella Domenicucci, I B Negli ultimi giorni si è accesa, su tutte le piattaforme, un’ampia polemica per quanto…
di Riccardo Cicerchia, II E Secondo quanto riportato negli articoli 83 e 84 della Costituzione italiana il presidente della Repubblica…
di Ginevra Augello «Chiamerei, quella attuale, l’età dell’irriverenza. L’ammirazione, per non parlare della reverenza, è passata di moda. Siamo assuefatti…
di Fabiola Cappella Mimì è, come dice il titolo, un ragazzo normale. È l’anno 1985 e il ragazzino vive con…
di Maria Elena Blanda, Alice Giallombardo, Lidia Pini Prato Basta osservare il numero di giocattoli che possiede un bambino di…
di Matteo Brancia Lo psicanalista Massimo Recalcati, in un suo breve saggio, affronta due tematiche centrali all’interno della società odierna:…