Intellettuale e potere. Il caso Pascoli
Di Isabella Gatti Il 21 novembre 1911 Pascoli pronuncia un discorso volto ad esaltare la spedizione coloniale in Libia. Il…
Verba volant, scripta manent
Di Isabella Gatti Il 21 novembre 1911 Pascoli pronuncia un discorso volto ad esaltare la spedizione coloniale in Libia. Il…
di Camilla Albore La sua pennellata nervosa e violenta invade la tela di quel giallo quasi aggressivo, permeandola di una…
di Beatrice Borghini Il tema della Pasqua ha affascinato nei secoli moltissimi artisti, tra cui Giotto, Raffaello, Michelangelo, Leonardo da…
di Valeria Maria Martini Come tutti gli anni, a partire presumibilmente dal 753 a.C., o almeno da quanto ci dice…
di Maria Maddalena Cuozzo Nel nostro guardare è il nostro più vero conquistare. Non si diventa ricchi perché qualcosa abita…
di Alberto Liverani, III F Archiviato ormai il 2021, possiamo serenamente definirlo come uno dei migliori anni per l’Italia. Dopo…
di Maria Stella Domenicucci, III B Il liceo è un periodo cardine della nostra esistenza. In cinque anni ci avvicina…
di Davide Bruno È interessante notare come sostanzialmente tutti i commentatori antichi, nell’analizzare le varie forme di governo e di…
di Marika Ruffini, I D Nel mese corrente, il nostro liceo ha ospitato un gruppo di studenti provenienti da Cambridge,…
di Ginevra Augello Agli inizi del XX secolo Sigmund Freud sosteneva che tre fossero i duri colpi che avevano infine…
di Maria Elena Blanda e Melissa Mona Dal 23 al 30 marzo, molti studenti del Liceo Classico Giulio Cesare hanno…