Autore: Giulio Micheletta

Più misura, meno volubilità

A febbraio 2020, l’ex premier Giuseppe Conte non risparmiava interviste in collegamento dalla sala di coordinamento della Protezione Civile e si avviava ad essere una delle personalità politiche più amate dagli italiani, secondo giornali, televisioni e media vari. Un anno dopo, a febbraio 2021, l’unica immagine di Conte che circola ancora è quella del suo […]

Renzi ritira le ministre: inizia la crisi di governo

Risale a inizio dicembre la prima minaccia concreta di Italia Viva alla stabilità del governo, dopo un anno e mezzo di burrascosa collaborazione con i compagni di maggioranza. Dopo un climax crescente di tensioni tra i vertici di Iv e Palazzo Chigi, il 13 gennaio Matteo Renzi, leader di Iv, annuncia una conferenza stampa in […]

Amazzonia: un popolo che muore

Di Monica De Filippis La ricerca di nuovi territori, lo sfruttamento senza controllo di risorse e il disprezzo di popoli con tradizioni differenti, estranei al progresso, alla modernizzazione, alla globalizzazione sono elementi ricorrenti nella storia del genere umano. Un esempio: si pensi al periodo del colonialismo europeo, nel XVI secolo, in America latina, che portò […]

Novembre 2020: un mese di cambiamento

Novembre è senza dubbio da sempre un mese di cambiamento. E il novembre del 2020 certamente non fa eccezione. Come ogni mese di scuola dall’inizio della pandemia, la vita degli studenti è scandita dall’uscita del nuovo Dpcm, annunciato in diretta tv dal presidente Conte e commentato con sempre maggiore interesse e frenesia dalla maggior parte […]

NGEU: l’Unione Europea risponde alla pandemia

“Ogni generazione europea ha una propria storia”. Questo è stato l’incipit del discorso della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen al Parlamento europeo, il 27 maggio scorso. L’Europa tutta stava lentamente e con difficoltà uscendo dalla prima ondata della pandemia da Coronavirus, dopo un lockdown devastante dal punto di vista economico. In un […]

I tempi sono maturi

Sono passati sei mesi dall’ultima volta che abbiamo messo piede a scuola. Tre mesi di quarantena, ferrea e stressante per tutti. Tre mesi estivi più distesi, per la voglia di tornare a vivere liberamente. Ora la necessità più importante è quella di ricominciare. Riprendere ciò che si era iniziato sei mesi fa e che si […]

Fase 2: prove generali di ritorno alla normalità

Il 4 maggio è stato il primo giorno di ritorno ad una forma di normalità, seppur chiaramente limitata. La normalità che tutti noi per la durata di questa quarantena abbiamo rimpianto e agognato. Il richiamo della libertà è un impulso troppo forte. Se durante la quarantena erano stati gli animali a impossessarsi di nuovo di […]

Super Tuesday: svolta nelle primarie dem

Come sempre il Super Tuesday ha segnato un punto di svolta nelle primarie democratiche degli Stati Uniti. Sono andati al voto alcuni tra i più grandi stati americani per eleggere i delegati che alla convention nazionale del partito sceglieranno l’avversario del presidente in carica Donald Trump nelle elezioni di Novembre 2020. La prima tornata aveva […]

Di Maio e la crisi dei 5 Stelle

Si mostra deciso e sicuro Luigi Di Maio mentre, nel Tempio di Adriano, davanti a tutti i principali compagni di partito, annuncia le dimissioni da capo politico del Movimento 5 Stelle. La decisione non arriva di certo senza preavviso, da tempo si parlava di una possibile rinuncia da parte dell’attuale Ministro degli Esteri del ruolo […]

Usa – Iran, sull’orlo di una nuova guerra

Questo 2020 dal punto di vista geopolitico non sta iniziando certamente nel migliore dei modi: proprio pochi giorni dopo Capodanno, il 3 gennaio, Donald Trump, Presidente degli Stati Uniti, ha deciso di ordinare l’uccisione del più importante comandante militare iraniano, Qasem Soleimani. Questi, braccio destro dell’Ayatollah Khamenei, oltre ad essere stato probabile mandante dell’attacco del […]

“L’Emilia-Romagna non si Lega”

“Cari populisti, lo avete capito. La festa è finita. Per troppo tempo avete tirato la corda dei nostri sentimenti. L’avete tesa troppo, e si è spezzata.” Inizia così il manifesto apparso su Facebook del movimento delle “sardine”, nato dall’iniziativa di quattro ragazzi bolognesi che in poco tempo sono riusciti a mobilitare migliaia di persone contro […]

L’Ilva e le difficoltà del governo

Lunedì 4 novembre si è abbattuta sul governo una nuova tegola: la multinazionale ArcelorMittal ha presentato l’istanza di recesso dal contratto con cui si era impegnata nell’acquisto delle acciaierie dell’ex Ilva di Taranto. Il motivo dell’abbandono sarebbe l’eliminazione da parte del Parlamento di uno scudo penale, che consisteva in una vera e propria immunità giudiziaria, […]

Ricomincia l’anno, ritorna il giornalino

Ciao ragazzi, ben trovati.   Finalmente, dopo mesi di attesa, possiamo rincontrarci tra le righe del nostro magnifico giornalino d’Istituto. Anche quest’anno infatti si rinnoverà l’impegno dei giovani studenti e dei professori del Giulio in questo significativo e splendido progetto, aperto a tutti, scritto dai ragazzi per i ragazzi. Ovviamente, come ogni anno, sono molte le […]

Haftar minaccia Tripoli, Libia nel caos

Dopo soli dieci giorni dalla conferenza dell’ONU per trovare una soluzione all’attuale situazione libica, il generale Khalifa Haftar, che ha il controllo di gran parte del paese, tranne la zona di Tripoli e Misurata nel nord-ovest, minaccia di muovere un’offensiva contro il governo ufficialmente riconosciuto dalle Nazioni Unite e presieduto dal debole Fayez al Serraj.